Runebergintorttu – il tortino di Runeberg
In questo periodo dell’anno nelle vetrine delle pasticcerie e caffé finlandesi spicca un semplice dolce marroncino decorato con un cerchio di zucchero a velo e marmellata di lamponi – il tortino di RUNEBERG. Questo per onorare il compleanno del poeta nazionale finlandese, nato nel lontano 5 febbraio 1804. La storia narra che questo piccolo pasticcino fosse il suo preferito e che lo mangiasse spesso per colazione accompagnato da un bicchierino di punch! Ma oltre ad essere un amante dei pasticcini, Johan Ludwig Runeberg scrisse diversi poemi legati alla storia del paese, sia riguardanti periodo di guerra contro la Russia a inizio ‘800 che la difficile vita rurale e laforza di volontà del popolo del tempo. L’opera che ancora oggi tocca la vita delle generazioni contemporanee, è il testo che ha scritto per l’inno nazionale “Maamme” (Il Nostro Paese).
Tornando al tortino…secondo una leggenda (forse un po’ romantica) il RUNEBERGINTORTTU sarebbe una ricetta della moglie Fredrica che, a causa di una visita inaspettata degli amici del marito si inventò sul momento con gli ingredienti che si trovavano in casa. Oltre ad essere una moglie amorevole, Fredrica Runeberg fu una delle prime scrittrici donna finlandesi, anche se in quel periodo le sue opere rimasero nell’ombra del marito che intanto con gli anni divenne sempre più rinomato e popolare in Finlandia come all’estero.
Secondo la storia pare che in realtà fosse stato il pasticciere Lars Henrik Astenius a sviluppare la ricetta di questo tortino intorno al 1840 e che quando Runeberg l’assaggiò gli piacque tanto mangiarlo ogni giorno per la colazione – appunto con il suo bicchierino di punch svedese! Non è certo un caso perciò che quando un pasticciere di Helsinki, Fredrik Edvard Ekberg, cominciò a produrre questo tortino dandogli il nome di RUNEBERGINTORTTU, fu un grande successo…e così tale tortino diventò in seguito un “dolce nazionale”, almeno in questo periodo dell’anno.
Runebergintorttu e Curkumina
Tradizionalmente nella preparazione di Runebergintorttu vengono utilizzati ingredienti come farina 0, pangrattato, zucchero, latte, farina di mandorle e punch. Nella Cucina di CURKUMINA prepariamo le pietanze SENZA GLUTINE e ZUCCHERO convenzionale, per cui ho sostituito questi ingredienti, (a parte per farina di mandorle) con ingredienti come farina di cocco e xilitolo. In Finlandia si usa spesso il CARDAMOMO in torte e biscotti; una spezia il cui gusto mi piace moltissimo e che, insieme alla cannella, dà un sapore delizioso al tortino e mi ricorda coma i biscotti natalizi tradizionali che mia mamma preparava quando ero piccola facevano profumare tutta la casa “di Natale”!
Runebergintorttu in realtà si dovrebbe presentare in una forma cilindrica, ma non avendo a portata di mano delle formine cilindriche, ho usato un altro tipo di formino in silicone e devo dire che nonostante il risultato un po’ meno tradizionale sono rimasta soddisfatta…Ora però andiamo in cucina e vediamo di preparare questi dolci che in casa Curkumina hanno fatto furore!
Ricetta: Runebergintorttu – tortino di Runeberg
– Porzioni: 6 tortini
– Tempo di preparazione: 1 ora
– Senza glutine
– Senza lattosio
– Formine di silicone
Ingredienti:
- 60 g farina di cocco
- 120 g farina di mandorle
- 1 cucchiaino bicarbonato
- 3-4 cucchiai xilitolo, eritritolo o zucchero di cocco
- ½ cucchiaino cannella
- ½ cucchiaino curcuma
- ½ cucchiaino zenzero
- ½ cucchiaino semi di cardamomo tritati
- 40 g olio di cocco extravergine
- 40 g ghee (burro chiarificato)
- 2 albumi
- 1 arancio
DECORAZIONE BIANCA:
- 1 dl crema di cocco
- 1 cucchiaini xilitolo/eritritolo
- 1/6 cucchiaino agar-agar
DECORAZIONE ROSA:
- ½ dl lamponi
- ½ cucchiaino xilitolo/eritritolo
- 1/6 cucchiaino agar-agar
Preparazione:
- Mescola in una ciotola varie farine, xilitolo (etritritolo/zucchero di cocco), spezie, bicarbonato e buccia dell’arancia sgattugiato.
- In un’altra ciotola sbatti gli albumi, unisci 1 dl di spremuta di arancia e olio di cocco/ghee sciolto (non deve essere caldo).
- Unisci tutti gli ingredienti e mescola bene.
- Versa il composto nelle formine di silicone imburrate, riempi le formine al ¾ in quanto i tortini lievitano durante la cottura.
- Cuoci nel forno a 170 gradi circa 20-25 minuti.
- Una volta raffreddati, togli i tortini delle formine.
- Prepara la decorazione bianca: in un piccolo pentolino fai cuocere gli ingredienti a fuoco lento per 3 minuti mescolando in continuazione. Lascia raffreddare un attimo e con l’aiuto di un cucchiaino decora i tortini.
- Con la stessa procedura prepara la decorazione rosa…
…ET VOILÀ ECCO FATTO! Se inoltre decori la tavola con un bel mazzo di TULIPANI ROSA, porti una ventata di primavera in casa! Questi Runebergintorttu si abbinano perfettamente alla bevanda tè DETOX di cui ho parlato settimana scorsa (LINK), ottimo connubio per una merenda sana e deliziosa che appaga anche l’occhio.