Olio di cocco – un dono della Natura
L’olio di cocco fa parte di quegli alimenti che per un certo periodo ingiustamente hanno subito un “bando” nel campo alimentare. Questo meraviglioso olio, come pure altri prodotti ricavati dalla polpa della noce di cocco – “Albero della Vita” sono da sempre la base della nutrizione di molte popolazioni asiatiche e varie zone del Pacifico. Indispensabile in cucina come pure nella la cura della pelle e dei capelli veniva usato senza discussioni per le sue virtù alimentari, terapeutiche e farmacologiche.
Purtroppo intorno alla metà del secolo scorso alcuni studi condotti sugli effetti dei grassi sulla salute del cuore e delle arterie hanno messo l’olio di cocco in una cattiva luce. Questo per via del suo alto contenuto di GRASSI SATURI che si credeva creasse la propensione a far alzare la colesterolemia. Così in un attimo l’olio di cocco è diventato il grasso blocca-arterie per eccellenza, fama che questo prezioso olio ha portato con sé fino a pochi anni fa. Il problema è stato che all’epoca per questi studi è stato utilizzato dell’olio di cocco idrogenato o parzialmente idrogenato invece che condurre degli studi su un olio extravergine. L’idrogenazione, che viene utilizzata dall’industria alimentare per produrre grassi solidi a partire da oli (come la margarina), ha come effetto collaterale di produrre dei grassi “trans”, pericolosi per la salute.
Fortunatamente dopo anni di disinformazione finalmente l’olio di cocco sta ricevendo le attenzioni che si merita, basate su studi scientifici recenti che evidenziano che i veri responsabili del declino della salute sono cibi carichi di grassi trans, sale, additivi, conservanti e alto contenuto di fruttosio. Infatti, ultimamente, diversi studi hanno confermato le proprietà anticancro dell’olio di cocco soprattutto in relazione al cancro al colon, al seno, alla pelle e probabilmente anche al fegato.
I componenti importanti di questo grasso saturo a catena media-corta sono l’acido laurico (50 % dell’olio di cocco), l’acido caprico e l’acido caprilico. È stato scientificamente dimostrata la proprietà dell’ACIDO LAURICO di inibire la proliferazione e lo sviluppo delle cellule tumorali senza influenzare le cellule sane. Il corpo necessita di acido laurico per combattere virus e batteri patogeni, un’azione fondamentale per la nostra salute. A sua volta l’ACIDO CAPRICO contenuto nell’olio di cocco reagisce con alcuni enzimi secreti convertendoli in un potente agente antimicrobico detto il monocaprino. L’ACIDO CAPRILICO invece è un potente antifungino essendo uno dei più importanti rimedi contro l’infezione da Candida
Benefici dell’olio di cocco
L’assunzione quotidiana dell’olio di cocco da una moltitudine di benefici sul nostro organismo. Può essere utilizzato per cucinare anche a temperature elevate grazie ai suoi grassi saturi a catena media che non si ossidano. È un ottimo condimento a crudo, da abbinare alla verdura cotta o frullati oppure per la preparazione di spuntini o dolci vari. Nel seguente elenco ho riportato i molteplici benefici di questo meraviglioso Dono della Natura:
- BRUCIAGRASSI
- Grazie ai grassi saturi l’olio di cocco accelera la perdita dei grassi adiposi.
- CERVELLO
- Ottimizza le performance cognitive, ideale per chi soffre del morbo di Alzheimer, ma in generale migliora le funzioni cerebrali grazie ai corpi chetonici degli acidi grassi a catena media che migliorano i processi metabolici nel cervello.
- DENTI
- Facilita l’assorbimento del calcio da parte dell’organismo aiutandolo anche nello sviluppo di denti forti. Aiuta anche a fermare la carie e ridurre la formazione della placca, sbianca i denti e cura la gengivite.
- ANTINFIAMMATORIO, ANTIVIRALE E ANTI-FUNGINO
- Inoltre ha delle proprietà analgesiche e la capacità di ridurre la febbre.
- ANTIULCERA
- Secondo alcuni studi può essere efficace nel trattamento delle ulcere.
- GRASSI NEL SANGUE
- È stato dimostrato che l’olio di cocco contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo “cattivo” LDL a favore di quello buono HDL.
- ASSORBIMENTO DELLE VITAMINE E MICRONUTRIENTI LIPOSOLUBILI
- Permette il corretto assorbimento ed assimilazione migliorando la salute di ossa, denti, capelli, pelle e sistema immunitario. Inoltre è ricco di vitamine E e K e di ferro.
- INTESTINO
- Aiuta a mantenere bilanciata la microflora batterica dell’intestino nutrendo i batteri benefici e limitando la proliferazione dei batteri patogeni.
- CUORE
- Migliora i livelli del colesterolo e la pressione sanguigna, previene danni alle arterie e al cuore.
- USO COSMETICO
- Applicandolo sulla pelle del corpo dopo la doccia o bagno la rende estremamente morbida. Ha effetti idratanti, antinvecchiamento, antirughe. Contribuisce nei trattamenti di eczemi, dermatiti e anche della psoriasi.
- Sotto forma di impacchi rende i capelli setosi e splendenti e ne facilità la crescita fornendo nutrimento ai capelli danneggiati.
La dose quotidiana consigliata da assumere può variare da 2 a 3 cucchiaini; in “Cucina di Curkumina” è onnipresente come pure il GHEE (Ghee e le sue proprietà)!
Commento (1)
19/10/2019 at 15:51
🌼✨🕷️♥️