Aperitiviamo? – Chips di ortica e grissini di farina di ceci alle ortich
Gli aperitivi sono un momento importante da passare in compagnia con gli amici, ma durante le settimane che stiamo vivendo ora non possiamo trovarci nei bar e anche nelle nostre case solo con un cerchio ristretto di persone. Già nella vita “normale” preferisco gli aperitivi con gli amici in casa mia perché in questo modo posso preparare degli stuzzichini in linea con la Cucina di Curkumina oltre che viziarli con le prelibatezze insolite che ci appagano sia dal punto nutrizionale che estetico. A dire il vero è proprio una passione essere creativi anche in cucina, forse per via del mio percorso di Vita tra arte e decorazione oltre allo studio della nutrizione olistica.
Sicuramente hai notato anche tu che la maggior parte degli stuzzichini che vengono offerti in occasione di aperitivi si basano su pane e preparati di farinacei: focacce, pizzette, grissini e patatine chips sono solitamente la base arricchiti con vari farciture; insalate di pasta, di riso e qualche volta il pinzimonio di verdura cruda. Con formaggi, salumi e qualche primo piatto diventano delle vere e proprie aperocene. Andando un po’ a fondo di questi ingredienti possiamo notare che la maggior parte contiene un apporto molto alto di carboidrati che il nostro corpo trasforma poi in glucosio, cioè in zucchero. Questo zucchero va ad aumentare il picco glicemico nel sangue e a questo punto produciamo delle importanti quantità di insulina per poter abbassare il livello troppo alto del glucosio nel sangue. Una piccola parte di glucosio viene poi depositato nelle cellule per poter essere utilizzato in seguito ma la maggior parte finisce nel fegato che però lo trasforma in grasso – si proprio quello addominale oppure quello sui fianchi!
Un altro fattore da ricordarci è che i farinacei contengono un elevata quantità di glutine, che disturba fortemente l’intestino ed è un fattore importante delle varie patologie di infiammazioni e disturbi di salute. In più sempre un maggior numero di persone è intollerante (anche senza saperlo) al glutine oppure è addirittura diventato celiaco. Ma come possiamo sostituire le farine e goderci i nostri momenti di aperitivi?
Farina di ceci
Un’ottima possibilità di sostituire le farine convenzionali nella preparazione delle torte, dolci o sostituti del pane è l’uso delle farine di mandorle, cocco, semi di lino tritati e ceci. Tutte queste farine sono senza glutine ed alcune di loro contengono anche un livello interessante di proteine. Per i grissini che ti propongo ho utilizzato la farina di ceci che infatti è molto indicata per la preparazione di una moltitudine di ricette, anche quelli tradizionali come la farinata, oppure per crèpes (vedi articolo Crepes di farina di ceci con mirtilli e banane).
Ma torniamo un attimo alle proprietà della farina di ceci. Questa farina viene ottenuta dalla macinazione dei ceci secchi ed è un alimento molto importante dal punto di vista nutrizionale. Contiene circa il 22 % di proteine ma è anche particolarmente ricco di vitamine del gruppo B di cui possiamo citare la vitamina B1, B2, B3, B6 e B9. Inoltre ci fornisce altre vitamine tra cui le vitamine A, C ed E e contiene un importante quantità di ferro. Ha un buon contenuto di fibre alimentari che facilitano la digestione e l’indice glicemico basso è adatto a chi soffre di diabete oppure a chi segue una dieta ipocalorica. Un’altra proprietà interessante della farina di ceci è la sua capacità di legare gli alimenti tra di loro senza incollarli e in questo modo è un ottimo sostituto delle uova specialmente per i vegani.
Grissini di farina di ceci alle ortiche
In questo periodo dell’anno ho abbinato alla ricetta base dei grissini le ortiche ma puoi benissimo sostituirle con spinaci oppure semplicemente con erbe aromatiche come rosmarino, salvia o origano. Per rendere i grissini di color verde ho usato la clorella oltre alle ortiche ma la scelta di questi ingredienti aggiuntivi dipende da te e della tua fantasia in quanto gli ingredienti di base sono semplicemente la farina di ceci, olio d’oliva extravergine, acqua e sale.
Ricetta: grissini di farina di ceci alle ortiche
Tempo di preparazione: 40 minuti
Senza glutine e lattosio
Ingredienti:
- 250 g farina di ceci
- 50 ml olio d’oliva extravergine
- 100 ml acqua
- ½ cucchiaino bicarbonato
- Sale dell’Himalaya quanto basta
- ¾ cucchiaino cumino dei prati
- 1 cucchiaino clorella
- 20 cime di ortiche
- Semi di sesamo
Preparazione:
- Scottare le ortiche in poca acqua per 2-3 minuti, strizzare bene e tagliare finemente.
- Mescolare in una ciotola la farina di ceci, sale, bicarbonato e spezie.
- Aggiungere olio e acqua, amalgamare bene ed aggiungere le ortiche.
- Formare una palla compatta, dividerla poi in piccole palline.
- Lavorare le palline in modo che prendano la forma di grissini facendo attenzione di non romperli.
- Passare i grissini in una ciotola dove hai messo i semi di sesamo e stenderli su una teglia ricoperta con la carta da forno.
- Infornare a 180 gradi per 20-30 minuti.
Chips di ortiche
I chips di ortiche sono un’aggiunta interessante e dal gusto delicato da presentare per un aperitivo. Per questi chips servono delle foglie di ortiche un po’ grandi, olio d’oliva extravergine e un pizzico di sale dell’Himalaya o sale alle erbe. Per la preparazione friggere le foglie delle ortiche in una padella antiaderente in olio d’oliva per circa 30 secondi per lato stendendoli in seguito su carta da cucina in modo che questa assorba l’eccesso di olio. Cospargerli con un pizzico di sale e servire!
BUON APERITIVO! P.S. Per le ortiche, le loro proprietà e idee in cucina guarda il link: Marzo – detox naturale con ortica






Comments (8)
16/04/2020 at 13:41
Ma quante belle idee da realizzare!!!!💕
16/04/2020 at 14:26
Grazia cara Antonella! La Natura ci fornisce tanti "elementi" poi come vedi maggior parte delle mie ricette sono semplici! Abbraccio
16/04/2020 at 14:47
Ottime ricette ! Grazie
17/04/2020 at 10:48
Grazie a te casa per il tuo commento! Un abbraccio!
16/04/2020 at 18:28
Molto buoni. Ho macinato i ceci. Complimenti Marja.
16/04/2020 at 18:29
Molto buoni e un gusto particolare. Complimenti
17/04/2020 at 10:47
Grazie cara Marialuisa! Un abbraccio!
17/04/2020 at 10:47
ah ok…certo una buona idea!