Primule con mousse di ricotta di capra al salmone selvatico
La primavera è di sicuro la mia stagione preferita anche se ogni periodo dell’anno ha il suo fascino, i suoi colori e le sue atmosfere particolari. Mi piace osservare il risveglio della natura passeggiando nei boschi con il mio cane “Molly” e seguirne il cambiamento mentre si presenta diversa dal giorno prima. Le giornate si stanno allungando, gli uccellini hanno ricominciato il loro canto, il calore del sole insieme alla umidità del mattino fa profumare la terra – tutti segni per iniziare a cercare le prime tenere foglioline ed i fiori da portare in cucina!
In questi giorni dalle mie passeggiate porto a casa le primule, le loro giovani foglioline sono gustose e ottime da abbinare ad un piatto di verdura oppure per creare degli effetti decorativi insieme ai loro fiori. Un tocco artistico nella presentazione delle pietanze in primis appaga l’occhio, poi se anche il gusto è azzeccato il momento di mettersi a tavola e gustare le prelibatezze è un puro piacere! Certo è difficile curare sempre ogni aspetto, abbiamo tutti i nostri impegni, lavoro e molto altro ma per esempio durante il weekend prendersi il tempo e preparare un pranzo o una cena più “ricercata”, magari in compagnia degli amici, è anche il momento per mettere in atto la propria creatività. Mi rendo conto che non è da tutti, ma se stai leggendo questo post immagino che metterti ai fornelli, provare piatti nuovi e sani ed essere aperta a nuove idee fa parte della tua indole!
Primula – simbolo della primavera
La primula, infatti, è uno dei primi fiori a sbocciare e per questo motivo è considerata il simbolo della primavera e della ripresa della vegetazione. Inoltre è apprezzata per le molteplici qualità medicinali, soprattutto quelle antinfiammatorie e analgesiche. Il succo estratto dalle foglie una volta si usava come cosmetico per attenuare le macchie della pelle.
I fiori possono essere utilizzati per la preparazione di marmellate e gelatine oppure nella preparazione del tè ad azione lievemente calmante. Le foglie, oltre che abbinarle all’altra verdura, si usano per aromatizzare l’aceto mentre il rizoma invece si usa per la fabbricazione della birra. Nella Cucina di Curkumina usiamo fiori commestibili piuttosto come decorazione; infatti basta usare la propria fantasia per valorizzare e colorare un piatto semplice secondo il nostro “motto”:
“Il cibo è nutrimento per il corpo e l’arte è nutrimento per l’anima”
Mousse di ricotta di capra al salmone selvatico
Nel mio articolo precedente ( Le uova – una perfetta colazione! ) trovi la ricetta della piadina agli albumi e semi di lino, un ottimo piatto per la colazione oppure per accompagnare il pranzo o la cena. Se abbinata alla mousse di ricotta di capra al salmone selvatico diventa un connubio davvero irresistibile, perfetto anche per creare degli stuzzichini per un aperitivo. Così la piadina, spalmata con la mousse color salmone e decorata in questo periodo dell’anno con dei fiori e foglioline di primula, è un vero messaggero dell’arrivo della primavera! Se non hai dei fiori commestibili a portata di mano puoi sempre sbizzarrirti con delle erbe aromatiche, capperi o olive come “topping” decorativo; basta usare la propria creatività anche in cucina…
Ricetta: mousse di ricotta di capra al salmone selvatico
Tempo di preparazione: 10 minuti
Senza glutine e senza lattosio (se usi la ricotta priva di lattosio)
Ingredienti:
- 1 confezione di ricotta di capra o ricotta di latte vaccino senza lattosio
- 80 g salmone selvatico affumicato oppure salmone biologico affumicato
- ½ limone o lime, scorza grattugiata e succo
- ½ cucchiaino coriandolo in polvere
- Sale dell’Himalaya quanto basta
- 2 cucchiai olio d’oliva extravergine
- Piccolo mazzetto di erba cipollina fresca
- Eventualmente qualche foglia di aneto fresco
- Fiori commestibili o altro per la decorazione
Preparazione:
- Tagliare il salmone a cubetti.
- Frullare grossolanamente tutti gli ingredienti. Se vuoi una mousse più omogenea, frulla un po’ più a lungo.
- Prima di servire la mousse, decorala con dei fiori e foglioline di primula o con altri ingredienti decorativi.
La mousse si conserva in un barattolo chiuso in frigo per 2-3 giorni. La ricotta di capra contiene circa 13 % meno lattosio della ricotta di latte vaccino. In commercio trovi facilmente della ricotta senza lattosio se vuoi evitare il lattosio oppure se sei intollerante a questo. Personalmente trovo la ricotta di capra più gustosa ed adatta alla ricetta ma in ogni caso posso assicurarti che farai una bella figura con questa mousse!





