Le uova – una perfetta colazione!
Le uova sono uno degli alimenti soggetto a falsi miti; per anni abbiamo sentito parlare che le uova aumentano il colesterolo oppure che fanno male al fegato. In tutti e due i casi si tratta davvero di falsi miti in quanto studi scientifici recenti hanno dimostrato il contrario in merito al colesterolo. Infatti le uova hanno un alto contenuto di lecitine (tipo di grassi) che oltre a mantenere l’elasticità delle arterie favoriscono il trasporto del colesterolo dalle arterie al fegato potenziando l’azione del colesterolo “buono”. In quanto al fegato il “mito” nasce dal fatto che il tuorlo d’uovo ha la proprietà di far contrarre la cistifellea, organo accanto al fegato depositario della bile, e nel caso in cui vi siano presenti dei calcoli, questa contrazione può provocare dei dolori.
Perché le uova sono un ottimo alimento?
Si potrebbe definire l’uovo il cibo più nutriente al mondo, basti pensare che contiene tutto il necessario per lo sviluppo del pulcino. Noi reputiamo le uova un’ottima scelta per una colazione sana, nutriente e di alta digeribilità. – bisogna solo fare attenzione al metodo di cottura per poter ottimizzare le sue proprietà nutrizionali. Importante è anche la tipologia di allevamento delle uova: noi scegliamo sempre le uova biologiche che sono riconducibili alla marchiatura che inizia con lo 0.
Le uova sono un’importante fonte di proteine, grassi sani e di micronutrienti e contribuiscono alla salute di occhi, cuore, cervello, vasi sanguigni, pelle, unghie e capelli. Hanno un importante contenuto di vitamina A, B6, B12, riboflavina e acido folico. Dei sali minerali possiamo nominare il fosforo (necessario per la formazione delle ossa), ferro e zinco. Il guscio d’uovo è ricco di calcio e infatti ridotto in polvere può essere integrato in caso di necessità come fonte di assunzione di calcio.
Le uova in cucina
Le uova fanno parte della cucina di ogni paese venendo adattate alla cultura locale. Specialmente nei paesi anglosassoni esse sono indispensabili per la colazione; in generale sono un’ottima scelta anche per il pranzo. Vengono utilizzate come legante nelle varie pietanze, sono un ingrediente importante nelle torte dolci e salate e altre ricette come maionese. Importante è però assicurarsi che le uova che si usano siano sempre fresche specialmente se utilizziamo il tuorlo crudo per le preparazioni come per esempio la maionese.
Tutti conosciamo le ricette come uovo alla coque, in camicia, strapazzato oppure fritto. La digeribilità di ogni alimento dipende anche del modo di cottura e questo fa del caso anche per l’uovo. Il metodo ottimale dal punto di vista digestivo e nutritivo è di mangiare l’uovo alla coque in modo che il tuorlo sia ancora morbido. Infatti non si dovrebbe mai cuocere il tuorlo in quando con la cottura esso perde una gran parte dei nutrimenti importanti con e in più diventa meno digeribile. Ideale anche in caso di una frittata è di separare il tuorlo dall’albume, cuocere solo gli albumi e versare i tuorli sugli albumi cotti in modo che si solidifichino ma non vengano cotti.
Piadina agli albumi e semi di lino
Oggi ti propongo la mia ricetta preferita quando si tratta di preparare le uova per la colazione. In questo articolo ( Febbraio: una buona giornata inizia dalla colazione!) ti ho parlato dell’importanza di iniziare la giornata con una buona colazione e un alimento come l’uovo è proprio ottimale per caricarci di nutrimenti ed energia per affrontare il moltitudine di impegni del giorno. Nella ricetta si abbinano due ingredienti di grande valore nutrizionale: le uova e i semi di lino. Praticamente hai bisogno di solo questi due ingredienti e qualche spezia per la deliziosa piadina che puoi farcire a tuo piacimento per esempio con la salsa di avocado, un po’ di verdura saltata oppure la frutta leggermente cotta. Con i tuorli puoi preparare una deliziosa maionese da versare sulla piadina; potresti anche abbinare i tuorli alla salsa di avocado ma ricordati di mangiare queste salse in giornata in quanto il tuorlo crudo non si conserva a lungo!
Ricetta: piadina agli albumi e semi di lino
Senza glutine e lattosio
Porzioni: 2
Tempo di preparazione: 15 minuti
Teglia da forno
Ingredienti:
- 3 uova
- 9 cucchiai semi di lino macinati
- ½ cucchiaino cumino dei prati o semi di finocchio
- ½ cucchiaino curcuma
- ½ cucchiaino coriandolo in polvere
- Semi di girasole
- Pizzico di sale dell’Himalaya
- ½ limone (succo)
- 1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine
Preparazione:
- Separa i tuorli dagli albumi.
- Sbatti leggermente gli albumi con le spezie, aggiungi i semi di lino macinati.
- Versa il composto su una teglia ricoperta con carta da forno (strato di 5-7 mm). Decora con qualche seme di lino
- Inforna a 180 gradi per circa 7-8 minuti finché il composto si sia solidificato.
Intanto puoi preparare la maionese con i tuorli: con una forchetta sbatti i tuorli con un po’ di sale dell’Himalaya, aggiungi del succo di limone e continua a sbattere, alla fine aggiungi l’olio d’oliva et voilà… Questa gustosa piadina è ottima per la colazione ma perfetta anche per accompagnare il pranzo oppure da consumare come una sana merenda da portare con te!
Commenti (4)
20/02/2020 at 17:15
Grande Marja🌹😘
20/02/2020 at 17:17
Grazie carissimo! Baci
27/02/2020 at 14:02
Grande Marja, le tue ricette oltre ad essere buonissime……sono facili da fare!!!!
27/02/2020 at 20:01
Ciao cara…trovo che sia importante che siano facili da fare, non tutti hanno tempo o voglia di stare a lungo ai fornelli! Grazie per il tuo commento, poi raccontami se provi qualche ricetta!! Bacio