Cheesecake alle viole per la Festa della Donna
Un po’ di storia
Tutti conosciamo i ramoscelli colmi di piccoli fiorellini di color giallo sole, le mimose – i fiori diventati simbolo della Festa della Donna che viene festeggiata ogni anno l’8 marzo dal lontano 1909. Ci sono varie teorie sull’origine di questa festa, ma la prima Giornata Nazionale della Donna veniva festeggiata il 28 febbraio 1909 negli Stati Uniti su invito del Partito Socialista Americano in memoria di migliaia di camiciaie newyorkesi che nel 1908 avevano rivendicato migliori condizioni di lavoro.
Nel 1911 erano Germania, Austria, Danimarca e Svizzera le prime nazioni europee a celebrare la Giornata della Donna. Era l’epoca in cui temi come rivendicazioni salariali, diritto di voto e di esercizio di pubbliche funzioni delle donne fu al centro del dibattito, sia degli uomini che delle donne.
Secondo altre fonti la data scelta per la festa è collegata alla Rivoluzione Russa; l’8 marzo del calendario gregoriano coincide con il 23 febbraio del calendario giuliano, in questo storico giorno le donne russe organizzarono uno sciopero per ottenere “il pane e la pace” e la data è rimasta nella storia ad indicare l’inizio della Rivoluzione di febbraio. Nel 1922 la data fu fissata come “giornata Internazionale dell’operaia” e da qui la decisione di estendere la celebrazione a tutte le donne.
Perché la mimosa?
In Italia la prima Giornata Internazionale della Donna è stata introdotta il 12 marzo 1922, ma la comparsa del suo simbolo, la mimosa, si deve ai preparativi per festeggiare per la prima volta l’8 marzo nell’anno 1946. Così la proposta di un fiore che potesse contraddistinguere la Giornata cadde sulla mimosa che aveva tutte le caratteristiche ideali per poter diventare il simbolo della Festa della Donna: la sua fioritura avviene proprio in questo periodo e i suoi costi sono sempre stati abbastanza contenuti. Il colore giallo esprime vitalità, forza e gioia – inoltre rappresenta il passaggio dalla morte alla vita e diventa così una metafora per ricordare le donne che si sono battute per l’uguaglianza sessuale.
Cheesecake nei toni delle viole
Per festeggiare l’8 marzo in dolcezza, nella Cucina di Curkumina prepariamo un cheesecake alla crema di anacardi e polvere di mirtilli – decorata con le delicate viole e primule raccolte nel bosco. Ideale per condividere con care amiche e magari abbinata ad un bicchiere di spumante … In questo periodo dalle mie passeggiate porto a casa delle delicate viole, fiori commestibili, ed adatte per decorare dei dessert o delle torte. Per dare un ulteriore colore a questo cheesecake alle viole ho abbinato qualche primula, altrimenti la decorazione sarebbe rimasta troppo tono-su-tono.
Per la base del cheesecake al posto delle albicocche puoi utilizzare anche dei datteri, che danno un sapore più dolce contenendo più zucchero. Invece il color viola della crema di anacardi viene dalla polvere di mirtilli ma puoi benissimo usare dei mirtilli freschi per creare lo stesso effetto. Nell’articolo ( Cheesecake di fine estate al cacao e mirtilli) trovi una ricetta dove abbiamo utilizzato lo yoghurt greco per la crema, invece questa ricetta è rigorosamente senza latticini e farine di cereali, ottimo anche per i celiaci e a chi fosse intollerante al lattosio. Per la decorazione puoi usare la tua fantasia se non trovi dei fiori commestibili; anche delle erbe aromatiche come la menta, noci oppure scaglie di cocco sono ottime a questo scopo.
Ricetta: cheesecake nei toni delle viole
Tempo di preparazione: 30 minuti
Porzioni: 8-10
Tortiera con fondo estraibile, diametro circa 17 cm
Senza glutine e lattosio
Ingredienti:
- 6 albicocche o datteri ammollati per 1 ora nell’acqua
- 130 g farina di mandorle
- 4 cucchiai cocco grattugiato
- 30 g olio di cocco extravergine sciolto
- 150 g anacardi, ammollati per 1 ora nell’acqua e succo di ½ limone
- 3 dl acqua
- 2 cucchiai eritritolo o xilitolo
- 2 cucchiai polvere di mirtilli o 150 g mirtilli freschi
- 1 cucchiaino agar-agar
Preparazione:
- Frullare le albicocche o datteri ammollati
- Aggiungere la farina di mandorle e 2 cucchiai di cocco grattugiato.
- Aggiungere l’olio di cocco e mescolare bene.
- Versare il composto nella tortiera unta con olio di cocco e il fondo coperto con carta da forno.
- Mettere in frigo affinché il fondo si solidifichi mentre che si prepara la crema.
- Frullare gli anacardi con l’acqua fino ad ottenere un liquido omogeneo.
- Se si usano mirtilli freschi, frullarli con la crema di anacardi.
- Versare il frullato in un pentolino, aggiungere il dolcificante, 2 cucchiai di cocco grattugiato e l’agar-agar, fare bollire a fuoco lento per 2-3 minuti e versare la crema nella tortiera.
- Lasciare raffreddare e decorare il cheesecake.
- Si conserva in frigo per 2-3 giorni.
Il cheesecake preparato per questo articolo ha deliziato il compleanno della cara signora Bea che ha compiuto 80 anni – se lei ne ha mangiato 3 fette penso che le sia proprio piaciuta questa festosa ma delicata torta alle viole, provala anche tu!
Comments (10)
06/03/2020 at 19:25
😗
06/03/2020 at 23:00
Abbraccio Magda!
06/03/2020 at 19:45
Fantasia primaverile! Grazie per le recette ! Allegria! Grazie
06/03/2020 at 22:59
Si colori freschi con questi delicati fiorellini!! Grazie per tuo commento, un caro saluto!
06/03/2020 at 20:17
Bellissima torta, ricetta semplice, da provare sicuramente
Grazie per le ricette che sempre posti sul tuo blog
06/03/2020 at 22:57
Grazie cara Fernanda per il tuo commento! Prova la torta e poi fammi sapere cosa ne pensi! Abbraccio
07/03/2020 at 6:52
Complimenti mia cara .. tutto molto bello ! 🦋
08/03/2020 at 22:55
Grazie cara per il tuo prezioso commento! Bacione!
08/03/2020 at 9:34
Grazie per le tue preziose ricette " belle e buone" 💕
08/03/2020 at 22:57
Grazie mille Antonella per il tuo gentilissimo commento! Mi auguro di poter darvi delle ricette utili, semplici e oltre che essere sane anche gustose! 🌹💖