In viaggio all’Orticolario 2019
Chiudere gli occhi e immaginare quanto tempo occorreva secoli fa per spostarsi da un Paese all’altro…ipotizzare un gruppetto di esploratori e cacciatori di PIANTE, stupiti e incuriositi nel farsi passare tra le mani un seme o una pianta mai visto nel Vecchio Continente…fare un salto nel tempo e riaprire gli occhi: trovarsi nel parco della storica Villa Erba a Cernobbio e scoprire che tutto questo è realtà! Infatti, nella cornice lacustre della leggendaria dimora di Luchino Visconti si è svolta l’undicesima edizione di ORTICOLARIO, intitolata “Fantasmagoria” e dedicata al “Viaggio”, alle bacche e ai piccoli frutti.
L’essenza di Orticolario è un viaggio intorno alla Natura tra giardinaggio, paesaggio, arte e design; tutti elementi che contribuiscono ad una certa sensibilità per creare un giardino che può essere dentro o fuori delle mura di casa.
Un’ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione è stata proposta da selezionati vivaisti nazionali e internazionali. L’Orticolario non è solo un GARDEN SHOW o una mostra-mercato ma soprattutto un evento a favore della cultura del paesaggio le cui attività artistiche e di design di scena a Villa Erba sono state realizzate attraverso il Fondo Amici di Orticolario che devolve poi i proventi a progetti sociali di varie associazioni del territorio lariano.
Non sono mancati l’artigianato artistico, le installazioni d’arte, il design d’autore e gli incontri culturali; in più i bambini hanno potuto aderire al programma di laboratori didattico-creativi.
Curkumina e Orticolario
L’evento Orticolario viene segnato nella mia agenda di anno in anno; un appuntamento che attendo con curiosità perché ogni volta mi sorprende con le sue nuove tematiche, tante novità e la possibilità di trovare delle idee sia per le decorazioni, gli allestimenti e…per portare a casa piante sconosciute fino allora!
Le bacche e piccoli frutti, la tematica dell’anno, le ho solo ammirate ma la vera chicca che ho trovato è stata la pianta di CURKUMA! Credimi, anche se la curcuma non manca mai in “Cucina di Curkumina” non sapevo affatto come fosse questa pianta! Ho scoperto la sua bellezza di grandi fiori color porpora/fucsia da un vivaista e immancabilmente me ne sono innamorata all’istante… Infatti avevo scoperto di non essere per niente l’unica vedendo varia gente passeggiare con curcuma da portare a casa. Il venditore mi ha assicurata che la pianta non necessita delle cure molto particolari; vedremo come si trova nel suo nuovo habitat!
Altre “curiosita” che ho portato a casa da Orticolarario 2019, però strettamente aderenti alla cucina, sono lo SPINACIO RAMPICANTE dalle foglie abbastanza spesse e croccanti, il KALE rosso (una pianta biennale con tanti benefici per la nostra salute) e la FOGLIA D’OSTRICA. Le foglie di quest’ultima “sanno” davvero di ostrica; una pianta usata dai grandi chef dell’alta cucina – mi è stato riferito. Oltre che essere particolari e abbastanza rare tutte queste piante sono anche molto decorative e arricchiscono ora i piatti autunnali ed invernali nella mia cucina.
I contatti presi con alcuni vivaisti non terminano nel giardino di Villa Erba ma con l’arrivo della prossima primavera saprò dove recarmi per trovare le piante di stagione, nuove erbe aromatiche oppure fiori commestibili. Come la decorazione della tavola o della casa varia a seconda della stagione, anche la cucina è un mondo creativo e può essere arricchita in mille modi sia dal punto di visto dei sapori che dell’aspetto estetico.
Nella “Cucina di Curkumina” il punto di forza resta comunque la cucina salutare basata sulla combinazione ottimale dei nutrimenti, delle ricette senza glutine, senza zuccheri convenzionali e con limitato uso di latticini. Ci vediamo in cucina con il prossimo articolo!









