Maggio – mese del pesce: bocconcini di merluzzo alle erbe
Ora siamo giunti al mese di maggio e nel nostro percorso del benessere questo mese ti propongo delle ricette a base di pesce. Siamo in piena stagione di varie erbe aromatiche, cipollotti e di tante piante spontanee che possiamo utilizzare in cucina per arricchire questi piatti. Per assicurarci un’alimentazione ricca di nutrienti sarebbe consigliato consumare del pesce almeno un paio di volte alla settimana. Dobbiamo però stare attenti alla qualità del pesce, meglio optare sempre per un pesce selvatico oppure almeno proveniente da un allevamento certificato per evitare di caricarci di una varietà di tossine e antibiotici contenuti nei pesci di allevamento. Il menu di Cucina di Curkumina contiene pesce un paio di volte alla settimana e questa volta ho voluto abbinare varie erbe a un pesce dal gusto neutro. Puoi “giocare” molto con il sapore delle erbe dal gusto più o meno deciso/delicato e in questo caso per non “guastare” il sapore di qualche pesce pregiato ho preferito degli ottimi filetti freschi di merluzzo.
Conosci il merluzzo?
Il merluzzo (Gadus morhua) è un pesce delle acque fredde ed i principali paesi produttori sono Norvegia, Islanda e l’isola canadese di Terranova. Già nell’antichità il merluzzo veniva essiccato o conservato sotto sale e si possono trovare piatti a base di questo pesce, che vanta ottime proprietà nutrizionali, nelle varie cucine in giro per il mondo.
Esso è ricco di proteine ad alto valore biologico, alcune vitamine del gruppo B (specialmente la B6 e la B12) e minerali come fosforo, iodio, ferro e potassio. I suoi grassi sono di natura acidi grassi polinsaturi (omega 3 EPA e DHA), molto benefici per il cuore poiché preservano l’elasticità e la salute delle pareti arteriose e migliorano l’efficacia del sistema immunitario.
Parlando del sistema immunitario, chissà se anche tu da piccola dovevi consumare l’olio di fegato di merluzzo – quell’olio giallo pallido con lieve odore di pesce! Io si e me lo ricorderò probabilmente per tutta la vita, aveva un gusto proprio orrendo! Ormai questo olio viene venduto sotto forma di capsule; è ricco di vitamine A, D ed E con un importante contenuto di acidi grassi Omega 3.
Bocconcini di merluzzo alle erbe aromatiche
Nella ricetta ho abbinato il filetto di merluzzo alle zucchine, ai cipollotti ed alle erbe aromatiche come timo serpillo ed erba cipollina. Oltre alla zucchina puoi benissimo utilizzare erbe che trovi al momento nei negozi oppure che crescono nel tuo giardino, così a dipendenza delle erbe aromatiche la ricetta trova nuove sfumature di volta in volta. Personalmente abbino volentieri l’aneto al pesce ma anche la salvia oppure il coriandolo fresco sono delle ottime scelte. Nelle varietà di timo trovi anche il timo al limone o all’arancio – ottimi per i piatti primaverili ed estivi.
Ricetta: bocconcini di merluzzo alle erbe
Porzioni: 16 bocconcini
Tempo di preparazione: circa 50 minuti
Senza glutine e lattosio
Teglia da forno
Ingredienti:
- 500 g filetto di merluzzo
- 1 zucchina media
- 1-2 cipollotti primaverili
- Rametti di timo (serpillo o al limone)
- Ciuffo di erba cipollina
- 1 albume
- 1 cucchiaio olio d’oliva extravergine (EVO)
- 2 cucchiai semi di lino macinati
- ½ cucchiaino coriandolo in polvere
- ½ cucchiaino semi di finocchio
- Sale dell’Himalaya o alle erbe quanto basta
Preparazione:
- Grattugiare grossolanamente la zucchina, lasciare riposare per 15 minuti affinché rilasci il liquido.
- Cuocere velocemente il filetto di merluzzo al vapore oppure in poca acqua.
- Tagliare finemente i cipollotti (con il gambo) e farli rosolare leggermente in una padella con un po’ di olio EVO. Frullare il merluzzo cotto con i cipollotti, le erbe e le spezie.
- Versare il composto in una ciotola, unire la zucchina grattugiata, i semi di lino macinati, olio EVO e regolare la salatura.
- Aggiungere l’albume sbattuto, amalgamare bene il composto.
- Con un cucchiaio versare dei “bocconcini” sulla teglia da forno ricoperta con la carta da forno.
- Infornare per circa 20 – 25 minuti a 180 gradi.
N.B. Una leggera fuoriuscita del liquido durante la cottura è normale in quanto sia la zucchina che il pesce rilasciano un po’ di liquido. I bocconcini sono ottimi con la salsa di avocado, contornati dagli asparagi oppure con del finocchio al vapore. Possono essere mangiati freddi in un secondo tempo oppure gustati fuori casa – al lavoro o durante un picnic!
P.S. Guarda anche queste ricette:
Sapori d’estate: ceviche di pesce bianco al coriandolo,
Sgombro “Al forno” – il pesce azzurro dalle proprietà eccezionali
Comments (7)
15/05/2020 at 12:00
Sicuramente proverò questa stuzzicante ricetta. Vorrei avere la ricetta degli involtini di pesce spada alla calabrese.
15/05/2020 at 14:41
Ciao Stefania, grazie per il tuo commento! La ricetta per gli involtini trovi nei commenti su Facebook, è la ricetta di Anna Russano Cotrone, proverò prenderne spunto per creare una ricetta adatta alla Cucina di Curkumina cioè una ricetta senza glutine!
21/05/2020 at 11:35
Sempre speciali le sue ricette, molto invitanti grazie
22/05/2020 at 14:59
CAra Magda, grazie per i suoi preziosissimi commenti!
25/12/2020 at 6:34
Cara Maria,
grazie perla gustosa ricetta. L'ho preparata per Natale ed è stata una successo!
25/12/2020 at 17:16
Cara Silvia, ma che bello ne sono veramente felice! Buone e serene Feste, abbraccio e spero che le ricette di Curkumina possano accompagnarti nel 2021!
25/12/2020 at 6:37
Grazie Marja per la deliziosa ricetta. L'ho preparata per Natale ed è stata un successo!!!