Tempo di sambuco – lemon curd ai fiori di sambuco
In marzo/aprile i pendii delle colline fuori casa mia sono macchiati di “nuvolette” bianche: i meravigliosi alberi di ciliegio selvatico in fiore. Arrivati a maggio durante le mie passeggiate, e anche nei giardini un po’ selvaggi, posso invece ammirare i grappoli fioriti del sambuco. Oltre che essere belli, questi fiori li possiamo utilizzare in modi diversi in cucina. Probabilmente hai già assaggiato o magari anche fatto in casa lo sciroppo di fiori di sambuco, il classico prodotto di questi fiori. Oggi ti voglio proporre invece un’altra ricetta: un curd di sambuco e limone!
Cosa è il curd e come usarlo
“Fruit curd” o “lemon curd” è un dessert tradizionale inglese, una crema al limone usata principalmente per farcire le torte e dolci oppure da spalmare sul pane tostato e sui tradizionali scones durante il tè pomeridiano. Gli ingredienti sono molto semplici: limone, uova, burro e zucchero. Nella Cucina di Curkumina al posto dello zucchero bianco utilizziamo dolcificanti alternativi come l’eritritolo o lo xilitolo per evitare il picco di glicemia ed effetti negativi dello zucchero al nostro organismo.
I miei primi ricordi di lemon curd risalgono al periodo quando all’età di 16 anni ho passato un’estate in Inghilterra per studiare l’inglese – ne ero letteralmente innamorata ed avevo pure portato a casa qualche vasetto tanto mi piaceva! In seguito avevo completamente scordato l’esistenza di questa crema ma ispirandomi ad una crema pasticcera che preparo spesso per le crostate ho voluto provare a creare un lemon curd abbinato ai fiori di sambuco e trovo che questo abbinamento – limone e fiore di sambuco – sia semplicemente divino!
Infatti oltre che usare il lemon curd come una salsina per abbinare ai dessert, adoro abbinarlo alle crostate, ma questa sarà un’altra storia! Intanto potresti prendere spunto delle foto che trovi in questo articolo per decorare dei biscotti o come ho fatto io – i muffin – con questa delizia dal gusto fresco e primaverile! Provalo anche tu e poi mi dirai…
Ricetta: lemon curd ai fiori di sambuco
Tempo di preparazione: circa 50 minuti
2 – 3 piccoli vasetti di vetro
Senza glutine
Ingredienti:
- 12 grappoli di fiori freschi di sambuco (meglio raccoglierli alla mattina)
- 130 g eritritolo o xilitolo
- 4 uova
- 4 limoni non trattati (succo e buccia)
- 110 g burro
Preparazione:
- Togliere i fiori di sambuco dai rametti (se lasci i rametti il lemon curd risulta più amaro).
- Grattugiare i limoni e spremere il succo
- In un pentolino portare ad ebollizione i fiori di sambuco, il succo, la buccia grattugiata dei limoni, il dolcificante e il burro. Fare cuocere a fuoco lento, con il coperchio, per 25 minuti.
- Nel frattempo sbattere leggermente le uova.
- Filtrare la miscela di fiori di sambuco
- Usare lo stesso pentolino mettendolo a bagnomaria in un’altra pentola e unire le uova. Scaldare e mescolare con un frustino finché la crema comincia a solidificarsi. Deve risultare densa ma attenzione a non scaldarla troppo, altrimenti le uova cuociono troppo e formano dei grumi!
- Versare la crema nei vasetti sterilizzati (scaldati a 100 gradi al forno) e lasciare raffreddare.
- Conservare in frigo per 7 – 10 giorni.
Comments (12)
21/05/2020 at 11:04
In queste belle giornate di primavera , calde ma anche ventilate , è bello poter fare una passeggiata cercando i preziosi fiori di sambuco. Con i preziosi suggerimenti di Marja diventeranno questa meravigliosa crema , delizia per gli occhi e per il palato. Grazie Marja
22/05/2020 at 15:03
Cara Antonella, si in queste giornate la Natura è una meraviglia! Passeggiando ci rilassiamo e ricarichiamo ed è così bello poter raccogliere i "frutti" che ci offre il grande "giardino" attorno a noi! Se provi la ricetta, fammi sapere cosa ne pensi! Abbraccio
24/05/2020 at 19:36
Ciao Marja , ho seguito la ricetta passo passo e mi è venuta bene la crema. È piaciuta anche ai miei ospiti, un sapore un po' particolare, ottimo per una sfida se si vuol chiedere gli ingredienti, difficile da indovinare. Ho impiegato più tempo del previsto ma sono riuscita
24/05/2020 at 20:53
Ma che bello Antonella, grazie mille per la tua esperienza! Ah si immagino che non sia così ovvio indovinare l'ingrediente sambuco!
21/05/2020 at 11:08
Che delizia! Mi attira moltissimo questa ricetta. La provo subito a prepararla! Grazie fata curkumina!!!!!
22/05/2020 at 15:00
Cara Marina, che bello! Fammi poi sapere cosa ne pensi! Abbraccio
21/05/2020 at 12:17
Si può conservare in frigo? La proverò sicuramente. Grazie
22/05/2020 at 14:58
Cara Marialuisa, si conservare in frigo per 7 – 10 giorni! Ora ho aggiunto questa frase nell'articolo, mancava! Abbraccio
21/05/2020 at 13:19
Proverò a fare questa deliziosa crema !! Grazie Marja per le tue utilissime ricette !!
22/05/2020 at 14:57
Cara Luly, che piacere sentirti!Fammi sapere poi cosa ne pensi di questa ricetta! Baci
23/05/2020 at 7:49
Buongiorno 🙏. Le tue ricette sono sempre deliziose e questa sembra ottima ! Grazie ❤️
24/05/2020 at 20:56
Cara Lorena, grazie per tuo commento, ci sono diverse persone che hanno provato la ricetta e mi raccontano di belle esperienze, questo mi fa nmolto piacere; lo scopo è darvi delle idee semplici, sfiziosi e sani!