Cheesecake di fine estate al cacao e mirtilli
I mirtilli non mancano mai nella Cucina di Curkumina e infatti durante i mesi caldi preparo varie delizie con queste bacche dai molteplici benefici. Quando sono in Finlandia preferisco quelle selvatiche che raccolgo nel bosco dietro la nostra Casa al Lago oppure che compro al mercato. A casa invece compro quelli coltivati che trovo nei negozi di alimenti biologici durante l’estate ed in inverno uso la polvere di mirtilli soprattutto nei frullati delle colazioni.
Superfood mirtilli
I mirtilli appartengono alla categoria dei “superfood” cioè gli alimenti con delle eccezionali proprietà benefiche per la nostra salute. Un concentrato di flavonoidi, vitamine, minerali e fibre che in più hanno un BASSO INDICE GLICEMICO.
Sono ricchi di TANNINI che proteggono le pareti intestinali, contrastano le infiammazioni e velocizzano la guarigione di piccoli tagli e ferite. I loro FENOLI hanno l’effetto antiossidante catturando radicali liberi e combattendo così gli effetti dell’invecchiamento e in più svolgono una funzione protettiva per il cuore. I mirtilli hanno un alto contenuto di vitamine A, C, E e K – indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. Sono una ricca fonte di fibre, contribuiscono alla crescita di una sana microflora nel colon ed aiutano la digestione. Nel caso di cali di vista è buono ricordarsi che i mirtilli possono migliorare la vista al crepuscolo.
Oltre a tutte le proprietà benefiche sono molto gustosi ed ottimi per la preparazione di dolci sani, spuntini (per esempio con lo yogurt di cocco) oppure abbinati a frullati. Il loro colore blu – dovuto alle antocianine – crea un effetto decorativo color porpora nei dessert o nei vari tipi di dolci o smoothies.
Cheesecake di cacao e mirtilli
Ci stiamo avvicinando alla fine dell’estate e tra poco i mirtilli freschi saranno decisamente fuori stagione. Per celebrare le giornate ancora calde nella “Cucina di Curkumina” abbiamo preparato delle deliziose torte in stile CHEESECAKE abbinando la base gustosissima di cacao alla crema di yoghurt di cocco e mirtilli. Due gusti differenti ma che secondo me si sposano bene tra di loro…prova la ricetta e scrivimi cosa ne pensi!
Ricetta: Cheesecake di cacao e mirtilli
- Porzioni: 6 – 8 (dipende da quanto siete golosi…)
- Tempo di preparazione: 1 ora e 1-2 ore in frigo
- Senza lattosio e senza glutine
- Forma per le torte del diametro di circa 20 cm, fondo rimovibile
Ingredienti:
BASE:
- 1,5 dl zucchero di cocco
- 2 uova
- 100 g ghee (burro chiarificato biologico)
- ¾ dl farina di mandorle
- ½ dl farina di cocco
- 1 cucchiaio cocco rapè
- ¾ cucchiaino lievito in polvere
- 1 dl cacao amaro naturale in polvere
CREMA:
- 2 dl latte di cocco
- 250 g di yogurt di cocco naturale (2 barattoli)
- 200 g di mirtilli freschi
- 4-6 cucchiai di eritritolo o xilitolo
- 1 cucchiaino di caffè agar-agar
- 1 cucchiaino olio di cocco extravergine
Preparazione:
BASE:
- Coprire il fondo della tortiera con la carta del forno ed imburrare (ghee) la tortiera.
- Sbattere le uova con lo zucchero di cocco, aggiungere il ghee e mescolare bene.
- In una ciotola separata mescolare le farine, il cacao e il lievito in polvere.
- Unire tutti gli ingredienti.
- Versare il composto nella tortiera e infornare a 175 gradi per 20-25 minuti.
- Lasciare raffreddare la torta.
CREMA:
- Scottare i mirtilli (tenere da parte circa 2 cucchiai per la decorazione) in una pentola con l’olio di cocco.
- Frullare i mirtilli con il latte di cocco.
- In una pentola portare a ebollizione il frullato con l’eritritolo/xilitolo e agar-agar e cuocere a fuoco lento per 2-3 minuti.
- Unire lo yogurt di cocco, mescolare bene versare il composto sulla torta di cacao.
- Decorare con i mirtilli rimasti e mettere la torta in frigo.
- Prima di servire spostare la torta su un piatto di portata, decorare con fiori commestibili, foglie di menta e cocco rapè secondo il proprio gusto e fantasia.
Voilà….con questa torta fai una super-bella figura!
P.S. Se vuoi puoi anche sostituire lo yogurt di cocco con lo yogurt greco naturale. Nella Cucina di Curkumina non usiamo dei latticini salvo qualche eccezione ma se non sei intollerante al lattosio la torta risulta buonissima anche con lo yogurt greco biologico!