Febbraio: una buona giornata inizia dalla colazione!
Nel mese di febbraio ti parlerò della colazione, della sua importanza e dei “perché” si dice che la colazione sia il pasto più importante della giornata. Questa è la seconda tappa sul “Percorso del Benessere” che ti propongo durante l’anno 2020 con dei suggerimenti, idee e ricette per prendere più consapevolezza dell’importanza e degli effetti del cibo che mangiamo. Un percorso per migliorare il tuo stato di benessere, aumentare la creatività in cucina con cibi e gusti che magari non facevano parte dei tuoi ingredienti abituali ma che hanno delle proprietà importanti nel nutrire il nostro organismo.
Perché si dice che una buona giornata inizia dalla colazione?
Durante la notte (se non abbiamo fatto una cena tardiva o pesante) i nostri organi, specialmente il fegato, sono stati impegnati nello smistamento dei nutrimenti del giorno prima, della pulizia del sangue e nel diffondere le energie nel nostro corpo. Così al nostro risveglio l’organismo è pronto a ricevere il primo pasto che ci caricherà in modo ottimale per affrontare la giornata in attesa del pranzo. La mattina è ideale anche per purificarci dalle tossine di cui il corpo vorrebbe liberarsi per evitare il loro accumulo nei tessuti e vari organi. Nell’articolo di gennaio ti ho parlato di un metodo che ti aiuta nella purificazione del corpo dalle tossine ( 2020 Anno del Benessere – Gennaio )ma è utile ricordarci che anche esercizi come yoga (per esempio “il saluto al sole” o “i 5 tibetani”), stretching o respirazione sono degli ottimi aiuti nella purificazione in quanto eliminiamo una quantità importante di tossine attraverso la pelle e i polmoni. In più questo tipo di esercizi ci equilibrano e caricano energeticamente e il movimento aiuta a rassodare ed ammorbidire il corpo attivando la circolazione. Ma torniamo alla colazione…
Prima della vera è propria colazione sarebbe utile “metterci in moto” con una bella tazza di acqua calda, eventualmente con il succo di un mezzo limone. L’acqua calda riattiva l’organismo e il succo di limone oltre che contenere circa 200 enzimi diversi, la vitamina C e antiossidanti è antibatterico ed ha un effetto contrastante verso l’acidità del corpo. Chi ha delle conoscenze dell’ayurveda o Medicina Tradizionale Cinese sa che il corpo ha bisogno del calore per tutte le sue funzioni metaboliche e una bella tazza di acqua calda prepara l’organismo a ricevere il primo pasto della giornata ed idrata le cellule dopo il digiuno notturno.
Com’è la tua colazione? Ti prendi tempo per prepararti una colazione nutriente o sei il tipo di persona che prende solo un caffè al volo? Come detto prima, il nostro organismo è pronto a ricevere il primo pasto della giornata dopo il risveglio. Il pasto della mattina dovrebbe fornirci tutti i gruppi di nutrimenti di cui il nostro corpo ha bisogno: proteine, grassi sani, carboidrati e vitamine e minerali. Ognuno di questi macro- e micronutrimenti ha il suo compito per assicurare il buon funzionamento dell’organismo. In più la colazione ideale non dovrebbe alzare in eccesso il picco di glicemia; in caso contrario entra fortemente in gioco l’insulina che abbassa l’alto livello dello zucchero nel sangue; ciò ha come conseguenza che dopo un paio d’ore cresce la sensazione di fame e la voglia di uno spuntino (dolce?) con susseguente eccessivo intervento dell’insulina.
Oltre che essere nutriente la colazione dovrebbe essere facile da digerire per non creare “pesantezza” e farci sentire in forma ed energetici per poter affrontare in modo ottimale la prima parte della giornata. Non entriamo nei particolari della tua colazione, che mi auguro sia sana, ma ti voglio dare qualche suggerimento di cosa potresti preparare per cambiare qualche abitudine…
Budino del Mattino ai semi di chia, melograno e mela
I semi di chia sono un vero superfood per via delle proprietà nutrizionali che essi contengono. Come ho spiegato nell’articolo ( Colazione con superfood: budino di mirtilli e semi di chia ), oltre ad un alto contenuto di proteine, circa il 23 %, sono ricchi di acidi grassi polinsaturi come Omega 3 e contengono degli importanti minerali come calcio, manganese e magnesio. Ma la loro proprietà di creare una consistenza “gelatinosa” una volta in contatto con un liquido li rende particolarmente indicati per la preparazione dei budini o frullati da consumare al mattino o come uno spuntino. Nel menu settimanale della ”Cucina di Curkumina” utilizziamo questi semi un paio di volte alla settimana proprio per la creazione del budino nutriente i cui ingredienti variano secondo la fantasia e stagione.
Il melograno è un frutto che si trova nel commercio dall’autunno alla primavera, facile da coltivare anche nei nostri giardini. Può essere considerato un superfood per le moltepliche proprietà benefiche che ha per l’intestino, cuore, sangue, cartilagini e prevenzione dei tumori. Spicca per le sue qualità di antiossidanti essendo ricco di vitamina C e di numerosi fenoli, è una fonte importante della vitamina K seguita dalle vitamine del gruppo B, A ed E. Nella Cucina di Curkumina lo trovo molto versatile e con il suo succo di colore rosso intenso e chicchi decorativi ha un ruolo importante durante la stagione invernale. Oltre che per i budini/frullati lo uso per la preparazione dei dolci come il “cheesecake” (prossimamente ti dò la ricetta) per dare un gusto fresco, leggermente acido e che dona una tonalità color rosa intensa per le pietanze.
Nella ricetta che ti propongo ho abbinato la mela al melograno; trovo che questi due gusti si compensano in modo ottimale ma puoi variare la frutta da usare nel budino secondo il tuo gusto, fantasia e stagione. Altro ingrediente che mi piace abbinare al Budino del Mattino è il cocco grattugiato; dà una consistenza leggermente granulosa, un sapore delicato oltre ad avere anche lui vari benefici come un elevato tenore di fibre alimentari, vitamine, antiossidanti e grassi sani.
Ricetta: Budino del Mattino ai semi di chia, melograno e mela
Porzioni: 2
Senza glutine e lattosio
Tempo di preparazione: 15 minuti (più tempo di ammollo dei semi di chia)
2 barattoli oppure coppe in vetro
Ingredienti:
- 4 cucchiai semi di chia (vengono tritati prima dell’uso)
- 1 mela
- ½ melograno
- cocco grattugiato
- 2 cucchiaini olio di cocco extravergine o ghee
- 4 dl latte di mandorle, meglio se fatto in casa (LINK)
- ½ cucchiaino di semi di anice
- 2 cucchiaini di polvere di maca (facoltativo, un superfood)
Preparazione:
- Mescolare 2 cucchiai di semi di chia tritati con 1 dl di latte di mandorle in ogni barattolo, lasciare riposare circa 15-20 minuti.
- Scaldare a fuoco lento i semi di ½ melograno con la mela tagliata a pezzetti con un pochino di olio di cocco in una pentola.
- Aggiungere il resto del latte di mandorle e semi di anice, scaldare ma non fare bollire.
- Frullare il composto di frutta/latte di mandorla con 4 cucchiai di cocco grattugiato e 2 cucchiaini di olio di cocco o ghee.
- Versare il composto nei vasetti.
- Decorare con qualche chicco di melograno e cocco grattugiato.
BUONA COLAZIONE!
P.S. Forse ti stai chiedendo perché ti suggerisco di scaldare la frutta e il latte di mandorla? Per il semplice motivo che per una digestione ottimale il nostro corpo ha bisogno del calore e in questo modo viene facilitato anche digestione della frutta (o verdura). Invece i semi di chia non andrebbero mai cotti.
Comments (11)
06/02/2020 at 14:48
Finalmente!!! Abbiamo le ricette! La formula della vita e della menta SANA! Grazie
06/02/2020 at 20:06
Grazie per tuo commento, si dobbiamo ricordare che il corpo e la mente solo gli elementi da tenere in equilibrio con il nostro stile da vita per garantirci una buona salute!Un abbraccio!
06/02/2020 at 15:04
Fantastico ❤️❤️
06/02/2020 at 20:04
Da provare Stefano! Tra qualche settimana il workshop, ti aspetto!!! Baci
06/02/2020 at 17:23
😋💕
06/02/2020 at 20:03
Contraccambio!
06/02/2020 at 18:36
♥️….!
06/02/2020 at 20:02
Da provare!!!!
06/02/2020 at 22:19
♥️
06/02/2020 at 22:57
Grazie!
06/02/2020 at 23:33
Buonissima ricetta brava Marja
la colazione sana al mattino ti da per la giornata una ottima "spinta"