La torta d’inizio estate alla menta e fragola
Le fragole per me sono un chiaro segno dell’estate. In Finlandia, nel mi paese natale, dalla fine di giugno i mercati di Helsinki si colorano del rosso intenso e caldo delle fragole. Ti posso assicurare che non ho mai assaporato fragole così buone come in Finlandia – in più ce ne sono tante varietà dal gusto un po’ più aspro al gusto proprio dolce. Ci sono delle qualità che sono ideali per essere congelate ed assaporate durante i lunghi mesi invernali oppure altre per fare le marmellate.
Alle nostre latitudini, al sud delle Alpi, le fragole si trovano nei negozi già dalla primavera e sicuramente tutti noi le abbiamo mangiate nei dessert o come spuntino anche quest’anno. Sono ottime abbinate al gusto di limone ma per provare un sapore nuovo le ho volute abbinare anche alla menta – idea venutami visto la vigorosa crescita dei miei ormai “cespugli” di menta in giardino. Infatti la menta è un’erba aromatica che si può benissimo abbinare a piatti dolci o salati. Già il colore verde brillante della menta è così invitante ed adoro il suo profumo fresco , molto estivo. A proposito di cespugli di menta: ho già fatto essiccare una buona quantità di foglie di menta che conservo poi nei vasetti di vetro con chiusura ermetica per utilizzarle durante l’inverno sia come tisana sia come erba per aromatizzare vari piatti.
Qualcosa sulla menta
La menta (mentha spicata) è un’erba aromatica perenne, appartenente alla famiglia delle lamiaceae. Ne esistono oltre 600 diverse specie ma quelle più utilizzate sono essenzialmente due: la menta dolce e la menta piperita. La menta, come tutte le erbe aromatiche, ha delle proprietà interessanti e benefici per la nostra salute. Il suo utilizzo è efficace contro dispepsie, gonfiori addominali, fermentazioni intestinali, nausea, stati di stanchezza e spossatezza. Il suo olio essenziale, il mentolo, viene consigliato in caso di raffreddore, soprattutto per inalazioni. In più viene impiegato per aromatizzare dentifrici, nella produzione di gomme da masticare e nei collutori anche di uso farmaceutico. La tisana di menta è ottima per aiutare la digestione ma utile anche nel caso di raffreddore, infezioni o infiammazioni di vari generi. Abbinata al limone diventa una bevanda fresca e dal gusto estivo – ottima anche se gustata fresca dal frigo.
Torta alla menta e fragola
Se mi dovessi chiedere che cosa mi piace di più cucinare, ti risponderei: le torte! Infatti in casa mia non mancano mai – quando riesco mi piace gustare per merenda una tazza di caffè di cicoria al latte di cocco con una bella fetta di torta, preferibilmente in giardino vista la bella stagione. Le torte di Curkumina sono però sempre un po’ “speciali”. Si, speciali perché sono in linea con la nostra filosofia e così non contengono ne farine ne zuccheri convenzionali. Anche l’utilizzo dei latticini è molto raro nella nostra cucina. Tutto questo per poter preparare dei cibi sani con minor impatto possibile nel creare dei disturbi al nostro organismo – senza rinunciare alle torte! Nei miei articoli precedenti ho parlato di varie farine che usiamo nelle nostre torte ma essenzialmente sono queste: la farina di mandorle (mandorle finemente tritate), farina di cocco, farina di chufa e farina di bucce di psillio. Tutti prodotti che non contengono glutine, un componente che disturba fortemente il nostro organismo e al quale molte persone sono intolleranti.
L’impasto di questa ricetta l’utilizzo tutto l’anno per vari tipi di torte. È molto versatile ma ogni tanto cambio leggermente la composizione delle farine in esse contenute. La farina di base è sempre quella delle mandorle (mandorle finemente tritate) e ci vuole sempre quella di bucce di psillio per fare in modo che la torta non si sbricioli troppo. Quest’ultimo è quasi “essenziale” nella Cucina di Curkumina perché non usiamo farine convenzionali e in assenza di glutine (contenuto nella maggior parte dei cereali) che è una sostanza “incollante” abbiamo bisogno di un’alternativa e le bucce di psillio fanno proprio al caso nostro. Questa farina non si trova nei supermercati ma è facilmente reperibile in internet oppure nei negozi di prodotti alimentari biologici. Lo stesso vale per l’eritritolo, il dolcificante usato nella nostra ricetta. L’eritritolo è un salutare alternativa allo zucchero bianco, di origine vegetale, che ha un indice glicemico pari allo 0. Ma ora è tempo di preparare la nostra torta – ti assicuro che ha fatto furore nelle ultime settimane con tutte le persone che l’hanno assaggiata!
Ricetta: torta d’inizio estate alla menta e fragola
Porzioni: 6-8
Tempo di preparazione: 40 minuti, più 1 ora in frigo
Tortiera con il fondo estraibile del diametro di 18/20 cm
Senza glutine
c = cucchiaino
C = cucchiaio
Ingredienti:
FONDO:
- 105g farina di mandorle (mandorle finemente tritate)
- 30 g cocco grattugiato
- 15 g farina di bucce di psillio
- 50 g eritritolo/xilitolo
- 1 c lievito per dolci, meglio se senza fosfati
- 65 g burro
- 1 C acqua
- Pizzico di sale dell’Himalaya
RIPIENO:
- 1,5 dl latte di cocco
- 1 limone, succo
- 4-5 C eritritolo/xilitolo
- 2 uova
- 40 g burro
- 2-3 rami di menta
- ¾ c agar-agar
- 4-5 fragole
Preparazione:
FONDO:
- Mescola in una ciotola le farine, il dolcificante, il lievito ed il sale.
- Versa il burro sciolto nella ciotola, aggiungi 1 C di acqua ed impasta bene.
- Versa l’impasto in una teglia imburrato con il fondo ricoperta di carta daforno.
- Stendi bene l’impasto e crea le “pareti” alti circa 3 cm.
- Inforna a 180 gradi per 10 minuti. Intanto inizia a preparare il ripieno.
RIPIENO:
- Frulla il latte di cocco e le foglie di menta finché le foglie sono finemente tritate.
- Versa il frullato in un pentolino, aggiungi 2 C di dolcificante e ¾ c di agar-agar.
- Porta in ebollizione a lascia sobbollire per 2-3 minuti mescolando in continuazione.
- Metti il composto da parte.
- Frulla velocemente le uova con il succo di limone. Versa in un pentolino, aggiungi il dolcificante e scalda a bagnomaria mescolando in continuazione finché il composto s’addensi (attenzione non troppo!).
- Togli li pentolino da bagnomaria, aggiungi il burro e mescola bene. Aggiungi il latte di cocco/menta/agar-agar e mescola per ottenere un composto omogeneo.
- Distribuisci il composto sulla torta.
- Taglia le fragole a fette, decora la torta con i pezzetti di fragole, lascia raffreddare.
- Conserva in frigo ma tira la torta fuori dal frigo 30 minuti prima di servirla. Stacca la torta con attenzione dalla tortiera per non rompere le pareti. Personalmente uso un coltello fine per aiutarmi.
- Decora con foglioline di menta – et voilà, bon apetit!
Guarda anche questi link per le ricette delle nostre torte:
Torta di mirtilli – una tradizione finlandese