Un dolce pomeriggio – torta di pere alla crema di cacao
In questo periodo durante il quale la maggior parte di noi resta in casa e che tutto sembra un po’ rallentato abbiamo più tempo per metterci ai fornelli, sperimentare nuove ricette e preparare dei pasti con calma. Nei social media si trovano sempre più foto di torte o pane appena sfornati e ricette piuttosto golose di vari tipi di dolci. Anche noi in famiglia, ora che stiamo tutti in casa, oltre che condividere buoni e nutrienti pasti ci godiamo ogni giorno un momento dedicato ad una merenda sfiziosa ma sana. (Guarda anche Torta di fagioli neri nel Café di Mari in Finlandia). Penso che sia importante farci queste “coccole” in un momento di vita particolare come questo che stiamo vivendo restando pur sempre in linea con l’alimentazione della “Cucina di Curkumina”: senza glutine e lattosio e con zuccheri (dolcificanti) che hanno nessun o poco impatto sulla glicemia.
Stando a casa, magari anche annoiandosi, è facile cadere in un circolo vizioso e continuare a sgranocchiare qualcosa. Questo fa sì che il nostro organismo non abbia il tempo sufficiente per digerire il cibo precedente prima che passiamo di nuovo a “trovare il frigo” e così la digestione resta incompleta e possiamo facilmente avere problemi di fermentazione intestinale, gonfiore e sì: qualche centimetro in più sul girovita… Qui entra in gioco il corretto abbinamento dei nutrienti per sentirci sazi e soddisfatti dopo i pasti principali della giornata per lasciare il tempo sufficiente per digerirli prima del boccone seguente. Ma oggi non voglio dilungarmi troppo su questo argomento – ci prepariamo una sfiziosa torta di pere servita alla crema di cacao per farci la giusta coccola come merenda!
Torta di pere alla crema di cacao crudo
Per la torta che ti propongo in questo articolo ho usato le pere ma è deliziosa anche con le mele. Come vedi non contiene delle farine tradizionali per il discorso che le mie ricette sono sempre prive di farine “normali” essendo così senza glutine e con poco impatto sull’indice glicemico. Le farine di mandorle e di cocco sono la base per le nostre torte, a volte usiamo in aggiunta la farina di bucce di psillio (serve per tenere l’impasto più compatto) o quella di chufa.
In quanto gli zuccheri sono ideali dolcificanti alternativi come eritritolo e xilitolo sempre per via di ridurre al minimo l’effetto degli zuccheri sia per il rialzo dell’insulina nel sangue che per l’effetto nocivo che gli zuccheri hanno per il fegato, che in seguito trasforma il glucosio (zuccheri) in eccesso in grassi che non ci servono. Lo xilitolo (ricavato soprattutto delle betulle) rialza la glicemia in modo ridotto ed ha un’azione benefica nel contrastare la formazione della carie; infatti probabilmente conosci le gomme da masticare che contengono lo xilitolo. L’eritritolo invece è un polialcool naturalmente presente nella frutta e nei cibi fermentati. Ha zero calorie e nessun impatto glicemico per cui è molto adatto anche ai diabetici.
Come abbinamento alla torta ti propongo una sfiziosa crema di cacao crudo, adatta per vari dessert e ottima con il gusto delle pere. La torta è buonissima anche senza la crema, me se vuoi aggiungere un ulteriore “coccola” alla tua merenda prova questo binomio!
Ricetta: torta di pere e crema di cacao crudo
Tortiera diametro 17 cm con fondo estraibile
Senza glutine e lattosio
Tempo di preparazione: 1 ora
Ingredienti:
TORTA:
- 75 g farina di mandorle
- 10 g farina di cocco
- 15 g farina di bucce di psillio
- 75 ml latte di mandorle
- 3 albumi
- 75 g xilitolo (o eritritolo)
- 1 pera
- 25 g uvetta sultanina
- 1 cucchiaio ghee sciolto
- 1 cucchiaino di lievito per le torte
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- pizzico di sale dell’Himalaya
- scorza grattugiata di un limone
- succo di ½ limone
CREMA:
- 30 g cacao crudo in polvere
- 30 g olio di cocco
- 20 g ghee
- 1 dl latte di mandorle
- 3 datteri ammollati in acqua per 1 ora
- 1-2 cucchiai di xilitolo (eritritolo)
Preparazione:
TORTA:
- In una ciotola mescola le farine, il lievito, lo xilitolo, la cannella, le uvette, la scorza di limone.
- Aggiungi il ghee sciolto e il latte di mandorle.
- Taglia a cubetti piccoli la pera e lasciala riposare con il succo di limone.
- Monta a neve gli albumi con un pizzico di sale, aggiungili delicatamente all’impasto con l’aiuto di 2 cucchiai.
- Aggiungi i cubetti imbevuti di succo di limone, sempre in modo delicato con i 2 cucchiai.
- Ricopri il fondo della tortiera con la carta da forno, imburra la tortiera e usa un po’ di farina di mandorle per evitare che l’impasto si incolli alle pareti della tortiera.
- Versa l’impasto nella tortiera e cuoci a 180 gradi per circa 40 – 45 minuti.
- Lascia raffreddare e togli dalla tortiera, decora a piacere per esempio con il cocco grattugiato, fiori commestibili, scaglie di cacao crudo o pezzettini di pera.
CREMA:
- In un pentolino fai sciogliere l’olio di cocco e il ghee.
- Aggiungi il cacao crudo, lo xilitolo (eritritolo) e il latte di mandorle e mescola bene.
- Versa nel mixer insieme ai datteri e frulla.
- Servi la crema con la torta o usala per guarnire altri dolci.
P.S. Questa crema è molto adatta per intingere i frutti di physalis!
BUONA MERENDA!






