Muffin ai mirtilli
In questi giorni durante la passeggiata quotidiana con il mio cane Molly faccio spesso un salto nel bosco per raccogliere mirtilli. L’estate qui in Finlandia è stata semplicemente fantastica – siamo stati davvero fortunati di poterci godere tante settimane soleggiate e insolitamente calde. Vicino alla nostra Casa sul Lago i mirtilli sono rimasti molto piccoli per la mancanza di acqua ma fortunatamente ho trovato dei posti più umidi dove raccoglierli e dove sono più grandi. Raccogliere i doni della natura come i frutti del bosco ha per me qualcosa di quasi “meditativo”: mi prendo del tempo per godere il silenzio, i profumi del bosco e come unica compagnia, oltre a Molly, c’è solo qualche uccellino che svolazza da un albero all’altro.
Superfood mirtilli
Nei negozi alimentari troviamo i mirtilli già in primavera – anzi in molti supermercati sono in vendita tutto l’anno. Solitamente non li compro nei periodi fuori stagione salvo qualche eccezione se ho in programma di preparare una qualche torta o dessert con i mirtilli. Ma se guardiamo i valori nutrizionali, i mirtilli migliori sono quelli cresciuti nella natura, specialmente nelle condizioni un po’ “estreme” come in Finlandia dove l’estate è corta ma le notti quasi non esistono.
Infatti i mirtilli sono un vero “superfood” con spiccate proprietà antiossidanti. Hanno una capacità innegabile di equilibrare la microflora intestinale diminuendo la crescita di batteri patogeni e facilitando la crescita di quelli benefici alleviando sintomi come la costipazione, la diarrea e l’acidità di stomaco. Questo aiuta anche a migliorare il sistema immunitario e l’assorbimento dei nutrienti in quanto entrambi sono soggetti ad una parete intestinale sana. Invece le proprietà antiossidanti dei mirtilli sono un presidio contro l’invecchiamento precoce. Nella mia alimentazione non mancano mai e durante l’inverno uso polveri di mirtilli essiccati nei smoothie, dessert e torte in primis per le loro proprietà ma anche per il colore intenso blu-viola che è anche molto decorativo. Queste polveri sono molto concentrate per cui ne basta solo un cucchiaio, che corrisponde già a una tazza di mirtilli freschi.
Muffin di mirtilli
Un connubio perfetto sono i mirtilli con del cacao crudo come ti propongo per questi muffin. Sono veloci e semplici da preparare e naturalmente senza glutine e zucchero convenzionale secondo la filosofia di “Curkumina”: come farina usiamo quella di mandorle (personalmente trito finemente le mandorle al momento della preparazione), cocco grattugiato e farina di cocco che trovi facilmente in commercio. Per addolcire l’impasto ti consiglio l’eritritolo ma potresti usare benissimo lo zucchero di cocco oppure lo xilitolo. L’eritritolo ha un indice glicemico pari a 0, lo xilitolo circa 7 e lo zucchero di cocco circa 35 (il valore dello zucchero bianco è 65). Questi dolcificanti sono tutti naturali e più è basso l’indice glicemico meno alza il livello d’insulina nel sangue e meno disturba il sistema ormonale.
Ti serve una teglia per i muffin e delle formine di carta. Per fare in modo che le formine di carta non si “allarghino” durante la cottura, versa l’impasto nelle formine e mettile nei vani della teglia per la cottura. Capisco che non è facile trovare i mirtilli selvatici per cui vanno benissimo i mirtilli che trovi nei negozi. Eccoti la ricetta…
Ricetta: muffin di mirtilli
- Porzioni: circa 12-14 pezzi
- Teglia per i muffin e formine di carta
- Senza glutine e zuccheri convenzionali
Ingredienti:
- 3 albumi
- 100 g farina di mandorle (mandorle tritate finemente)
- 15 g cocco grattugiato
- 17 g farina di cocco
- 1 c lievito senza fosfati
- 2 cucchiai di eritritolo (o xilitolo o zucchero di cocco)
- 50 g cacao crudo oppure cioccolato nero
- 50 ml burro o olio di cocco sciolto
- 70 ml latte di cocco/mandorla
- 1 tazza di mirtilli freschi
- pizzico di sale
Preparazione:
- Sbatti gli albumi con il dolcificante.
- Aggiungi il burro/olio di cocco sciolto ma non troppo caldo, mescola bene.
- Aggiungi le farine, il lievito e il cacao crudo/cioccolato nero grattugiato.
- Aggiungi i mirtilli, mescola bene il composto.
- Versa il composto nelle formine di carta che a loro volta inserisci nei vani della teglia per i muffin.
- Inforna a 180 gradi per circa 20 – 25 minuti.
- Lascia raffreddare prima di togliere i muffin dalla teglia.
- Decora i muffin con qualche scaglia di cacao crudo/cioccolato nero e mirtillo e gustali!