Glögi – bevanda nordica alle spezie
Per le festività natalizie faccio sempre ritorno alle mie radici in Finlandia. Gli amici mi dicono: “che bello, almeno lì c’è la neve”! A dire il vero, a Helsinki, la mia città di origine, ultimamente la neve fa la sua comparsa soltanto in gennaio, ma con le giornate corte, tante luci e decorazioni natalizie si crea un’atmosfera incantevole anche senza la neve – quell’atmosfera nordica che mi piace rivivere tutti gli anni.
Oltre le luci e le decorazioni, a Natale non possono mancare certi profumi come quello dei giacinti in fiore, il vin brûlé finlandese, cioè “glögi”, e i biscotti speziati. Infatti la cerimonia di bere il GLÖGI non finisce solo nei giorni di Natale ma si protrae per settimane durante il periodo invernale e questa bevanda speziata viene servita anche agli ospiti come aperitivo oppure al posto del caffè pomeridiano. In casa nostra la famiglia si unisce attorno a una tazza di glögi alla sera; un momento di condivisione per stare insieme e goderci appieno l’ambiente decorato per le festività.
Tradizionalmente il glögi è composto da vino rosso, succo di ribes neri e spezie come cannella, chiodi di garofano, anice stellato e scorza d’arancio. Nella ”Cucina di Curkumina” solitamente non usiamo bevande alcoliche, e così ho optato per un’alternativa: invece che il vino rosso preparo la base della bevanda con una TISANA speziata. Nei negozi puoi trovare facilmente questi tipi di tisane; le miscele speziate con bacche sono perfette per lo scopo! In quanto al succo di ribes neri, lo dovresti trovare almeno nei negozi che vendono prodotti biologici – cercane uno naturale e senza zuccheri aggiunti ed attenzione: non farlo bollire durante la preparazione per non disperderne le vitamine. Per dare un gusto leggermente dolciastro alla bevanda possiamo usare dolcificanti come xilitolo, eritritolo oppure zucchero di cocco che hanno solo un lieve impatto per l’indice glicemico, un punto che curiamo sempre con le ricette di Curkumina.
Le spezie del glögi hanno varie proprietà benefiche come per esempio aiutare la digestione, essere antimicrobici, tonici e contenere sostanze antiossidanti. Vengono usate in varie cucine del mondo per saporire piatti tradizionali oppure fanno parte di miscele di spezie come curry o garam masala (cardamomo). Vengono inoltre sfruttate in medicina ed erboristeria per la preparazione di farmaci e rimedi naturali per cui non dobbiamo sottovalutare le loro proprietà. Qui trovi la mia ricetta che puoi variare secondo il tuo gusto personale!
Ricetta: glögi
Porzioni: 2-3
Tempo di preparazione: 15 minuti
Ingredienti:
2 bustine di tisana (per esempio miscela natalizia con spezie e bacche)
1 bacchetta di cannella
4 chiodi di garofano
2 pezzi anice stellato
2 semi di cardamomo
1-2 fette di arancio bio con scorza
5 dl acqua
2 dl succo di ribes nero
Qualche mandorla pelata
Dolcificante se necessario: xilitolo, eritritolo o zucchero di cocco
Preparazione:
- Fare bollire l’acqua con le spezie per 10 minuti.
- Lasciare le bustine di tisana in infusione nell’acqua speziata per 5-6 minuti.
- Filtrare, aggiungere il succo di ribes neri ed eventualmente il dolcificante.
- Scaldare ma non fare bollire.
- Versare il glögi nelle tazze, aggiungere qualche mandorla e servire ben caldo.
Commenti (5)
04/01/2020 at 13:08
Provo a farla… Ma come dolcificante posso mettere fruttosio o sciroppo
D'agave?
04/01/2020 at 13:45
Grazie per queste perle preziose. ❤️
06/01/2020 at 23:26
Grazie per tuo commento, sono felice di ricevere del feedback! 🌺
04/01/2020 at 14:09
Super brava Marja buon anno magda
04/01/2020 at 23:59
Grazie Magda, buon anno, a presto!