Dolce sapore delle spezie – torta crudista di mele e caramello
In Finlandia la luce del giorno dura poco durante i mesi invernali. Fortunatamente, ora abbiamo la neve che con il suo candore schiarisce ed abbellisce il paesaggio. Qui a Helsinki, cioè 700 km a sud dal circolo polare (dove abita Babbo Natale), in questo periodo diventa chiaro solo verso le 10 del mattino. Dopo le 15 comincia già ad imbrunirsi ed arriva “l’ora blu”, cioè l’attimo magico in cui il paesaggio sembra essere davvero avvolto nella luce blu, prima che tutti i lampioni si accendano e cominci a diventare scuro. È ora di tornare a casa dopo una passeggiata nel quartiere oppure nel bosco vicino, accendere il camino e godersi una tisana profumata con una bella fetta di torta che sa di spezie invernali!
Le spezie hanno la loro stagione, un po’ come la verdura e gli ortaggi: in inverno usiamo certe spezie che fanno parte delle ricette stagionali. Nei paesi nordici le spezie durante il periodo natalizio, anzi direi invernale, sono la cannella, lo zenzero, i chiodi di garofano, il cardamomo e la noce moscata. Non vengono usati solo per la preparazione dei biscotti o del Glögi (tipo vin brûlé nordico) ma anche per insaporire varie torte e dessert. Personalmente adoro il profumo delle spezie che invade la casa – mi porta indietro nel tempo a quando mia mamma ci preparava la merenda dopo una giornata passata fuori a giocare nella neve. Una tazza di cioccolata calda con una fetta di torta speziata era quello che ci voleva!
Ora invece dopo una passeggiata con il mio fedele cane Molly, che tra l’altro adora la neve, mi coccolo con una tazza di cappuccino (caffè di cicoria) al latte di cocco, accompagnata da una bella fetta di torta speziata che sa di mele e caramello. Infatti questa torta è diventato assolutamente la torta preferita in famiglia da quando l’ho preparata per la prima volta qualche tempo fa.
Le spezie invernali: cannella e cardamomo
Non è una coincidenza che quando pensiamo alla cannella, allo zenzero, alla noce moscata o al cardamomo le sensazioni ci riportano all’inverno. Infatti molte di loro hanno proprio la capacità di aumentare la circolazione ed in questo modo riscaldare il corpo facendo affluire più sangue in superficie. È buono ricordarsi che le spezie non sono soltanto “esaltatori dei sapori” ma hanno molte proprietà, anche curative, che hanno il loro effetto sul nostro organismo per cui è utile dosarle con cautela.
La cannella per esempio ha delle proprietà antisettiche, antibatteriche e digestive. È un potente antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna, digestione e il sistema immunitario – possiamo dire che è un buon rimedio naturale contro l’influenza, diarrea e flatulenza. Regola gli zuccheri nel sangue ed i suoi principi attivi sono in grado di ridurre anche i trigliceridi ed il colesterolo LDL “cattivo”. Nella medicine tradizionali (Ayurveda e Cinese) viene utilizzata per disturbi legati al freddo (ha effetto riscaldante) e contro i dolori mestruali. Nell’antica Roma la cannella era presentata come una spezia afrodisiaca.
Il cardamomo invece ha delle proprietà utili in caso di mal di gola e tosse. È un vero toccasana contro il raffreddore in quanto è in grado di liberare molto velocemente le vie respiratorie dal muco – prova l’infuso di cardamomo in caso di raffreddore! In India viene utilizzato per la cura dei denti e le infiammazioni gengivali, per tosse e raffreddore, per problemi di digestione e intestino irritabile. Nelle medicine tradizionali viene considerato un’ottima cura in caso di problemi al sistema urinario, tosse ed emorroidi (Ayurveda) e per il mal di stomaco e la dissenteria (Cinese).
Torta speziata alle mele e al caramello
Questa torta crudista è completamente vegana, non per scelta, ma perché i suoi ingredienti senza origine animale si abbinano armoniosamente dal punto di vista nutrizionale, di composizione e di gusto. La ricetta è molto semplice anche se ci vuole un po’ di tempo per la sua preparazione e necessita di qualche ingrediente, come burro cacao e sciroppo di cocco, che trovi magari solo nei negozi che vendono alimenti biologici. Ma se non hai la possibilità di recuperare questi ingredienti, li puoi sostituire con l’olio di cocco e lo sciroppo d’agave. Ah, una nota: le dosi si indicano in millilitri anziché in grammi – cosa tipica qui in Finlandia e molto comoda se non si ha a disposizione una bilancia da cucina. In questo modo puoi semplicemente usare il misurino che solitamente usi per i liquidi!
Ricetta: torta crudista alle spezie, mele e caramello
Tempo di preparazione: 1 ora (e una notte in frigo)
Porzioni: 8-10
Tortiera con fondo estraibile di diametro circa 22 cm
Ingredienti:
BASE:
- 2 dl (200 ml) noci
- 2 dl (200 ml) farina di mandorle
- 10 datteri denocciolati
- 2 C olio di cocco
- 1 c semi di cardamomo tritati in polvere
- 1 c cannella
- Pizzico di sale dell’Himalaya
RIPIENO:
- 1 mela
- 50 ml burro cacao (liquido)
- 2 C olio di cocco (liquido)
- 2,5 dl (250 ml) anacardi
- 50 ml latte di cocco o mandorle
- 3-4 C sciroppo di cocco (in alternativa zucchero di cocco o sciroppo d’agave)
- 1 C succo di limone
- 1 c cannella in polvere
- (½ c polvere di chiodi di garofano)
FARCITURA:
- 2 mele
- 2 C succo di limone
- ½ c zenzero in polvere
SALSA DI CARAMELLO:
- 2 C burro di arachidi o di mandorle
- 2 C sciroppo di cocco (o d’agave)
- 75 ml panna di cocco (latte di cocco denso, solitamente in lattina)
- Cocco grattugiato per la decorazione
Preparazione:
BASE:
- Ammolla i datteri in acqua per 30 min.
- Trita le noci e frullale insieme ai datteri. Aggiungi la farina di mandorle, le spezie e l’olio di cocco (sciolto) e continua a tritare fino ad ottenere un composto uniforme.
- Versa il composto in una teglia con il fondo estraibile, ricoperta di carta da forno e oleata con l’olio di cocco. Crea la base per la torta. Metti in frigo.
RIPIENO:
- Ammolla gli anacardi in acqua con un po’ di succo di limone per 30 minuti, scola e sciacqua.
- Taglia la mela a cubetti. Scalda il burro cacao e l’olio di cocco a bassa temperatura finché si sciolgono.
- Metti tutti gli ingredienti in un mixer e frulla fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
- Versa il ripieno sulla base della torta. Rimetti la tortiera in frigo, meglio per una notte, per fare in modo che si solidifichi bene ed il gusto s’intensifichi.
FARCITURA: da preparare prima di servire
- Taglia 2 mele in piccoli cubetti e lascia marinare con il succo di limone per 10 minuti.
- Metti i cubetti di mele in un pentolino con un po’ di olio di cocco e scaldali per 2-3 minuti aggiungendo le spezie.
- Distribuisci il composto di mele sulla torta fredda.
SALSA DI CARAMELLO:
- Mescola tutti gli ingredienti in un pentolino e scalda leggermente la salsa.
- Versa la salsa sulla torta e decora con un po’ di cocco grattugiato.
N.B:
Ricorda che “C” sta per cucchiaio da tavola mentre “c” sta per cucchiaino.
Se non hai il burro cacao sostituiscilo con l’olio di cocco.
La torta diventa più gustosa il giorno dopo la preparazione; puoi benissimo conservarla in frigo per 2-3 giorni.
In casa mia non dura di sicuro per il terzo giorno, è talmente buona!
Comments (8)
14/01/2021 at 15:38
Bravissima come sempre 😘
14/01/2021 at 20:23
Grazie Stefano, gentilissimo! Abbraccio
16/01/2021 at 18:07
Ma sei ancora lì? Come ti invidio dalle foto e dalle tue bellissime descrizioni,immagino un paesaggio da favola.
17/01/2021 at 0:04
Cara Nunzia, si sono ancora nel Nord! Sono così felice di essere qui – ora abbiamo un VERO inverno, in questi giorni una bella neve, un po' freddo però – ieri i oggi intorno a -20 gradi!!! Abbraccio
16/01/2021 at 19:32
Che bello leggere i tuoi racconti! È come guardare un documentario, conoscere altre tradizioni, imparare cose utili e interessanti, per non parlare di tutte le buone e invitanti ricette che solo a leggerle mi fan venire l’acquolina in bocca😋Grazie Marja
17/01/2021 at 0:02
Cara Wilma, ma che bello leggere il tuo commento, mi hai commossa, ne sono felice! Prova la ricetta, la torta è davvero buona, la mia preferita tra tutte le torte che ho fatto finora! Forse anche perché amo le spezie… Bacione
28/01/2021 at 10:34
Scusa al posto dei datteri cosa posso mettere? Grazie mille
29/01/2021 at 10:48
Ciao Maria, potresti metterci dei fichi secchi, ricordati però ammollarli come nella ricetta! I datteri (o fichi secchi) servono per tenere insieme l'impasto e dolcificarlo. Una volta ho preparato la torta usando metà fichi secchi e metà datteri, era buona anche così! ;-)))