Il cuore dolce di San Valentino
Ho appena lasciato alle spalle i meravigliosi paesaggi innevati finlandesi e sono tornata al sud delle Alpi, dove per la mia gioia posso già scorgere i primi fiori primaverili durante le passeggiate nel bosco. Già, la primavera è decisamente in arrivo: le giornate si stanno allungando e alla mattina il canticchio degli uccellini risuona qui nella Valle – meraviglioso! Ho trovato anche le prime ortiche lungo il sentiero vicino a casa; aspetterò che crescano un po’ e così s’inizierà la nuova stagione di “foraging”, cioè la raccolta delle piante spontanee commestibili!
In questi giorni si festeggia San Valentino, giorno conosciuto come la “Festa degli Innamorati”. La tradizione del San Valentino ha le sue origini nel lontano passato ma coincide anche con l’arrivo della primavera, leggi di più nel mio articolo Un cuore dolce per San Valentino. Quest’anno ho voluto creare un Cuore Dolce in onore di questa festa e così condivido con te la ricetta per un dolce che incanta oltre che con il suo sapore anche con il suo aspetto visivo.
Il cuore dolce di San Valentino, ma che tipo di “dolce”
Gli ingredienti del nostro Cuore Dolce seguono la filosofia di “Curkumina”, cioè sono senza glutine, senza lattosio e come dolcificanti ho usato gli zuccheri che creano un picco glicemico ridotto/molto ridotto in confronto agli zuccheri “tradizionali”. Come farine la ricetta contiene la farina di mandorle, quella di cocco e i semi di lino o di chia macinati. Essi sono nutrienti (contengono delle proteine e grassi buoni oltre che i minerali) e già naturalmente senza glutine. Puoi scegliere se usare i semi di lino o di chia, a seconda della disponibilità che hai a casa o delle tue preferenze. Per l’impasto (la base) ho usato lo zucchero di cocco per via del suo gusto un po’ caramellato che si sposa bene con gli altri ingredienti. Invece per le creme ho usato lo xilitolo, che ha un indice glicemico basso (circa 7) ma puoi usare anche l’eritritolo con l’indice glicemico alla pari a 0. Più basso è l’indice glicemico del cibo che consumiamo, meno esso disturba il sistema ormonale che ogni volta che mangiamo qualcosa deve compensare il rialzo dello zucchero nel sangue col rilascio di insulina. Un alto livello di zucchero nel sangue crea molto “lavoro” all’insulina, che deve abbassarlo ed incanalare lo zucchero in eccesso nel fegato dopo che le cellule ne sono sature. In seguito il fegato viene appesantito e la quantità di zucchero che non riesce a depositare si trasforma in quei “cuscinetti dell’amore” cioè il grasso sui fianchi e l’addome.
Oltre il cuore…
Oltre i Cuori Dolci, con gli “scarti” della nostra ricetta puoi fare un paio di porzioni di dessert. Questo perché i Cuori vengono creati con una formina che solitamente si usa per i biscotti Nordici a Natale. Ma se non hai queste formine a disposizione puoi benissimo usare per esempio un vasetto o un bicchiere come formina per le tue creazioni. Con la mia formina a cuore ho preparato 2 Cuori Dolci e con gli scarti 2 vasetti di dessert. I vasetti trasparenti con il coperchio sono ideali per questi dessert in quanto li puoi conservare in frigo per un paio di giorni. Ma ora ti svelo il “segreto” dei Cuori Dolci….
Ricetta: Cuori Dolci di San Valentino
Porzioni: 2 Cuori e 2 dessert in vasetto
Tempo di preparazione: 1 ora, più 1 ora in frigo
Teglia da forno e teglia rettangolare in ceramica o in vetro circa 25 x 17 cm
Formina per i biscotti a forma di cuore (se disponibile)
Sac a Poche per la decorazione con la panna montata
N.B: C = cucchiaio, c = cucchiaino
Ingredienti:
BASE:
- 1 C semi di lino o semi di chia macinati
- ½ dl acqua
- 35 g farina di cocco
- 25 g farina di mandorle
- 15 g cacao (crudo) in polvere
- 40 g zucchero di cocco
- 1 dl latte di cocco/mandorle
- 4 datteri denocciolati ed ammollati in acqua per almeno 15 minuti
- 1 C scorza d’arancio
- 1 c lievito per le torte
- ½ c cannella
- 1 C spremuta d’arancio
- 15 g olio di cocco
- ½ dl panna da montare per la decorazione finale
CREMA BIANCA:
- 2 dl panna senza lattosio
- 120 g ricotta senza lattosio
- 2-3 C xilitolo o eritritolo
- 1,5 C succo di limone
- ¾ c agar-agar
CREMA ROSA:
- 1 dl panna senza lattosio
- 80 g ricotta senza lattosio
- 1 C succo di limone
- 1-2 C xilitolo o eritritolo
- 60 g lamponi, freschi o surgelati
- ½ c agar-agar
GLASSA DI LAMPONI:
- 160 g lamponi, freschi o surgelati
- 1 dl acqua
- 1 C succo di limone
- 1/3 c agar-agar
BASE:
- Metti in una ciotola i semi di lino/chia macinati con ½ dl di acqua e lascia riposare per 10 minuti.
- Mescola in un’altra ciotola le farine, lo zucchero di cocco, la scorza d’arancio, il cacao crudo, il lievito e la cannella. Uniscili con i semi lasciati a riposare e mescola bene.
- Frulla i datteri, il succo di arancio, il latte di cocco/mandorle e l’olio di cocco.
- Mescola il frullato con l’impasto. Stendi l’impasto in uno strato di circa 7-10 mm sulla teglia da forno ricoperta con carta da forno. Assicurati che la misura della pasta sia grande abbastanza per 4 cuori. Se non hai una formina a cuore, usa un bicchiere come stampo per creare 4 cerchi.
- Inforna a 180 gradi per circa 15 minuti – attenzione: non bruciare la pasta!
- Appena sfornata la pasta, usa la formina per ritagliare i cuori.
CREMA BIANCA:
- Ricopri la teglia di ceramica/vetro con la plastica per gli alimenti. In questo modo è semplice staccare la crema dalla teglia.
- Versa la panna, lo xilitolo ed agar-agar in un pentolino, fai bollire a fuoco lento per 2-3 minuti.
- Togli il pentolino dal fuoco, versaci la ricotta e il succo di limone e mescola bene.
- Versa il composto nella teglia ed una volta raffreddata, mettilo nel frigo.
CREMA ROSA:
- Ricopri la teglia di ceramica/vetro con la plastica per gli alimenti. In questo modo è semplice staccare la crema dalla teglia.
- Frulla i lamponi e la panna.
- Metti il frullato in un pentolino con lo xilitolo ed agar-agar, fai bollire a fuoco lento per 2-3 minuti.
- Togli il pentolino dal fuoco, versaci la ricotta e il succo di limone e mescola bene.
- Versa il composto nella teglia ed una volta raffreddata, mettilo nel frigo.
GLASSA DI LAMPONI:
- Versa i lamponi, lo xilitolo, l’acqua, il succo di limone e l’agar-agar in un pentolino fai bollire a fuoco lento per 2-3 minuti.
- Togli il pentolino dal fuoco, versa il composto nella teglia sopra la crema rosa. La crema rosa deve essere già raffreddata per evitare che i 2 strati si mescolano!
- Lascia raffreddare, metti la teglia in frigo.
PER FINIRE:
- Con la formina a cuore (o il bicchiere) taglia 2 cuori dalla crema bianca. Sposta il cuore di crema sul cuore ritagliato dalla base. Metti un altro cuore di pasta sopra la crema bianca.
- Con la formina a cuore (o il bicchiere) taglia 2 cuori dalla crema rosa/glassa di lamponi e sposta questo cuore sul cuore di base.
- Fai attenzione che i bordi degli strati combacino bene.
- Monta un po’ di panna e con l’aiuto di un Sac a poche crea il bordo seguendo la forma del cuore.
- Con gli “scarti” puoi preparare dei dessert nei 2 barattoli mettendo sul fondo dei vasetti i resti della base e versando sopra prima la crema bianca e poi la crema rosa mescolata con la glassa di lamponi. Decora a piacere.
Finalmente i tuoi Cuori Dolci di San Valentino sono pronti per essere serviti! Ci vuole un po’ di lavoro per la preparazione, ma ti posso garantire che l’effetto finale è magico! Accompagna il Cuore con un buon bicchiere di “bollicine” – questo è il mio consiglio per “incoronare” queste delizie!
Buon San Valentino!