Sognando un Bianco Natale con la torta alla crema di anacardi
Il sogno di noi cresciuti nei Paesi Nordici è il Natale con la neve. Si potrebbe pensare che sia scontato che là ci sia sempre neve in inverno ma mi ricordo benissimo che quando ero piccola è capitato comunque anche da noi a Helsinki che qualche volta abbiamo avuto un Natale “nero” (si chiama così), cioè senza la neve. C’è anche una canzone finlandese dove un bambino piccolo si pone la domanda come potrebbe viaggiare il Babbo Natale a portare i regali se non ci sarà neve – già, con elicottero naturalmente!
Anche qui in Svizzera sogniamo un Bianco Natale. Quest’inverno ha già nevicato due volte ma purtroppo alle nostre latitudini a 700 m la neve comincia a sciogliersi appena esce un po’ di sole. Ma quando nevica il paesaggio diventa un vero incanto e cerco sempre di cogliere l’occasione e restare a casa per poter fare qualche passeggiata nel bosco innevato.
Anche il mio cane Molly adora la neve – unico problema è che con la neve bagnata le sue piccole zampe pelose dopo un po’ sono piene di batuffoli di neve che fanno si che lei si fermi e mi guardi per dirmi: non posso più camminare, prendimi in braccio per favoreeee!
La crema di anacardi
Durante la giornata nevosa di recente ho voluto coccolarci con una nuova ricetta: la torta di zucca ricoperta con la crema di anacardi! Questa crema quasi bianca è stata proprio azzeccata al tema “neve” e così la tazza calda di caffè di cicoria al latte di cocco con la fetta della nuova torta hanno proprio coronato la magia della giornata! Come di consueto questa torta, come tutte le ricette di Curkumina, contiene delle farine “alternative”, cioè prive di glutine e con basso effetto glicemico: quella di mandorle e di cocco. La zucca è un ortaggio che s’adatta bene sia per i piatti salati ma anche per la preparazione dei dolci. Se assaggi la torta non diresti mai che è fatta anche con la zucca! L’ingrediente interessante per preparare la crema sono gli anacardi che abbinati al latte di cocco denso creano un gusto morbido che assomiglia alla panna. Se usi l’olio di cocco al posto del burro, la ricetta è perfetta anche per chi segue un’alimentazione vegana.
Attraverso i paesaggi innevati
Ora sto scrivendo questo articolo a bordo del treno Glacier-Express attraversando i paesaggi innevati delle Alpi Svizzere. Un viaggio da sogno da Zermatt a St. Moritz coronato da una giornata di sole. Oggi mi faccio coccolare dalla ottima cucina di questo rinomato treno, ma domani mi attende una giornata intensa in cucina per preparare un’importante cena natalizia. Intanto mi godo il lento ritmo del treno nel salire e scendere le montagne ricoperte dal bianco manto nevoso nel perfetto “mood” prenatalizio!
Ricetta: torta di zucca alla crema di anacardi
Tortiera del diametro di circa 18 cm con fondo estraibile
Porzioni: 8
Tempo di preparazione: 1 h 15 minuti
Senza glutine (e senza lattosio se usi l’olio di cocco al posto del burro)
c = cucchiaino
C = cucchiaio
Ingredienti:
BASE:
- 80 g farina di mandorle (mandorle tritate)
- 30 g farina di cocco
- 80 g di eritritolo/xilitolo o zucchero di cocco
- 2 C semi di lino macinati
- 80 ml latte di cocco/mandorle
- 170 g cubetti di zucca cotti al vapore
- 100 g burro o olio di cocco extravergine
- 1 c lievito per le torte
- 1 c cannella in polvere
- ½ c cardamomo in polvere
- ½ c curcuma on polvere
- ½ zenzero in polvere
- pizzico di chiodi di garofano macinati
- pizzico di sale
CREMA:
- 50 g anacardi ammollati per 30 min in acqua e succo di limone
- 70 ml latte di cocco denso (quello nei barattoli) direttmente tolto dal frigorifero
- 2 C olio di cocco sciolto
- 1 C succo di arancio (spremuta)
- 2-3 C eritritolo/xilitolo
- pizzico di cannella
- qualche noce
Preparazione:
BASE:
- Lascia riposare per 10 minuti in una ciotola il latte di cocco e i semi di lino macinati.
- Mescola tutti gli ingredienti secchi, uniscili al latte di cocco e semi di lino macinati.
- Frulla i cubetti cotti di zucca con il burro o l’olio di cocco sciolto
- Unisci tutti gli ingredienti e mescola bene.
- Ricopri la tortiera con la carta da forno, versaci il composto e cuoci a 180 gradi per circa 45-50 minuti. Prova la cottura con uno stuzzicadenti. Lascia raffreddare la torta prima di toglierla dalla tortiera.
CREMA:
- Sciacqua gli anacardi. Frulla tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia.
- Versa la crema sulla torta che hai già posata su un piatto da portata.
- Decora la torta con la cannella o curcuma in polvere e con qualche noce.
- Tieni la torta in frigo prima di servirla.
P.S: La torta è piaciuta a tutti coloro che l’hanno gustata compresa la piccola Chloé di 13 mesi. Prova anche tu a prepararla e lascia qui il tuo commento!
Ti potrebbe piacere pure questa torta molto adatta per la stagione invernale: (Dolce sapore delle spezie – torta crudista di mele e caramello)