Terrina di Salmone
Il salmone è un alimento onnipresente nella cucina nordica. Non potrei immaginare un Natale o un Capodanno senza qualche piatto di questo pesce di molte proprietà nutrizionali eccezionali. Forse il piatto di salmone più famoso in Finlandia, nel mio paese nativo, è la zuppa di salmone che si basa su una ricetta popolare da preparare con pochi ingredienti che sono facili da procurare durante tutto l’anno. È piaciuta a tutti quelli che l’hanno mangiata a casa mia nel corso degli anni, qui trovi la ricetta ( La zuppa di salmone – nella zuppiera “souvenir d’antan”).
Il salmone è un pesce grasso, ricco di acidi grassi saturi e polinsaturi in ottima proporzione e questo ne fa una delle principali fonti di acidi grassi essenziali come gli Omega 3 (EPA E DHA) che sono più presenti nel salmone fresco piuttosto che in quello affumicato. Contiene circa 20 % di proteine, vitamine importanti come A, D, C, del gruppo B e sali minerali come fosforo, selenio, potassio, calcio, ferro e magnesio.
Quando sono in Finlandia, riesco trovare salmone selvatico pescato nel Mar Baltico che ovviamente è più salutare di quello allevato ma qui in Svizzera o in Italia la faccenda si fa più complicata e consiglio di consumare solo raramente il salmone allevato. Se siamo fortunati, possiamo trovare qualche volta il salmone naturale che proviene dall’Alaska, dove è vietato per legge allevarlo.
Fortunatamente nei paesi della zona mediterranea possiamo trovare facilmente molte altre varietà di pesce pescato a prezzi abbordabili. Infatti ammiro la scelta di specie di pesci del mio pescivendolo vicino a Como ma provo comunque una sana “invidia” a chi abita al mare e ha a disposizione le pescherie locali!
Terrina di salmone
Abbiamo appena finito di festeggiare il Natale ma è già ora di pensare al menu di Capodanno. Personalmente prediligo un buffet dove ognuno può servirsi a proprio piacimento e così la padrona di casa non deve spadellare durante la serata. Ecco perché la ricetta della Terrina di Salmone è ottima per queste occasioni: la puoi preparare il giorno prima anche perché deve in ogni caso solidificarsi bene ed è ideale tenerla in frigo per 12 – 24 ore. Importante però è toglierla dal frigo un’oretta prima di servirla in modo che il suo gusto si sviluppi bene nella temperatura d’ambiente.
La Terrina di Salmone è veloce e semplice da preparare e non occorrono molti ingredienti. Importante sarebbe avere dell’aneto – una erba aromatica indispensabile per noi finlandesi nelle ricette di salmone. Ma se non lo trovi, potresti sostituirlo comunque con dell’erba cipollina oppure con qualche foglia di rucola.
Per la preparazione ti serve una formina – ideale se a forma di pesce. Io ho una raccolta di formine antiche che utilizzo per vari tipi di terrine o budini e come decorazione in cucina. Potresti utilizzare anche delle piccole formine monoporzioni (per esempio in silicone), sono perfette per presentare questo piatto a tavola.
Per il buffet di Capodanno preparerò anche dei muffin salati (Muffin al sapore di rosmarino ), dei grissini di farina di ceci ( Aperitiviamo? – Chips di ortica e grissini di farina di ceci alle ortiche) come pure la salsa romesco ( Minorca: salsa romesco in barca a vela) che è ideale da abbinare a molti piatti invernali e che con il suo colore arancione vivo dà un tocco alla tavola.
Ti ricordo che tutte le ricette di Curkumina sono senza glutine e per la maggior parte senza latticini per cui sono ideali a chi ha delle intolleranze alimentari o segue un’alimentazione con pochi carboidrati, ma di questo ti parlerò di più nel prossimo post.
Bene, questo è ultimo post del 2022 – ti auguro di cuore di iniziare l’Anno Nuovo in bellezza, positività e grinta. Gennaio è un mese ideale per disintossicarci dopo le feste, alleggerire il nostro corpo e aprirci al Nuovo. Ne parliamo ad inizio gennaio perché anch’io ho molti progetti nuovi per il 2023 che voglio condividere con te, resta connessa!
Ricetta: Terrina di Salmone
Porzioni: 6-8
Tempo di preparazione: 30 minuti più una notte in frigo
Occorre: formina (ideale se a forma di pesce) o 6 piccole formine
Ingredienti:
- 250 g salmone fresco
- 3 dl brodo vegetale
- ½ cipolla rossa tagliato finemente
- 5 cm posso a rondelle
- ½ cucchiaino di curcuma
- ½ cucchiaino di coriandolo in polvere
- qualche rametto di aneto fresco o 2 cucchiaini di aneto secco
- qualche rametto di erbe cipollina tagliato finemente
- 2 cucchiai di panna acida o ricotta
- 11/2 cucchiaini di agar-agar
- 1 cucchiaio di burro
- olio d’oliva
Preparazione:
- Taglia il salmone a cubetti e cuocilo in un pentolino nel brodo per un paio di minuti.
- Fai rosolare la cipolla e il porro nella padella con un po’ di olio d’oliva e le spezie.
- Frulla leggermente il brodo con il salmone e la verdura per ottenere un composto abbastanza omogeneo.
- Versa il frullato in una pentola, aggiungi l’agar-agar, aggiusta di sale e di eventuali spezie.
- Aggiungi l’aneto e l’erba cipollina, lascia bollire a fuoco lento per 2-3 minuti.
- Se usi uno stampo di metallo, è ideale ricoprirlo con della plastica (resistente al calore) per poter staccare facilmente la terrina una volta pronta. Se utilizzi uno stampo in silicone, non ti serve la plastica.
- Versa il composto nello stampo, lascia raffreddare a temperatura d’ambiente e conservalo in frigo.
- Togli la terrina dal frigo un paio di ore prima di servirla. Decorala a piacimento prima di portarla in tavola.
P.S: Potresti presentare la terrina su un letto di rucola come ho fatto io. Oltre che essere decorativo, il suo sapore s’abbina benissimo al salmone.