Tempo di mirtilli selvatici
Il mese di luglio è il tempo dei mirtilli in Finlandia. Crescono ovunque negli immensi boschi del paese, dal sud fino alla Lapponia e quest’anno possiamo parlare proprio dell’anno dei mirtilli perché ovunque vada i boschi sono pieni di piccoli cespugli con i loro frutti blu-viola. Così continuo a mangiarli e penso di averne fatto una bella scorta per l’inverno! In Finlandia è abitudine raccogliere mirtilli come pure altri frutti del bosco – fragole o lamponi – e congelarli per la scorta invernale. Personalmente evito di utilizzare il congelatore in quanto dal punto di vista della Nutrizione Olistica i prodotti congelati perdono la loro energia vitale insieme a varie sostanze nutritive. Per questo preferisco mangiare i mirtilli durante la loro stagione, preferibilmente direttamente dai cespugli e in inverno opto per la polvere di mirtilli, sempre finlandese.
Il mio paradiso
Il mio immancabile “paradiso” si chiama Satusaari: l’Isola delle Favole. Si davvero; è stata nominata così la penisola che i miei genitori hanno comperato negli anni ’60 per trasformarla in un piccolo paradiso estivo. Con il tempo e con tanta fatica l’hanno trasformata in un’oasi dove dai miei primi anni di vita ho sempre trascorso almeno una parte delle mie vacanze. Un posto che i miei genitori hanno amato rinunciando alla loro barca a vela e alle vacanze all’estero perché per loro Satusaari era diventato il posto del loro cuore. Infatti questo amore per la natura, per la vita semplice e campagnola sulla nostra penisola l’hanno trasmesso anche a me e definisco Satusaari proprio il mio immancabile Paradiso ed aspetto sempre il momento di potermi ritrovare a passare del tempo tra le vecchie mura di legno delle nostre casette sul lago.
Tempo di mirtilli selvatici
Durante il mio soggiorno in Finlandia passo a trovare amici nelle varie zone del paese e ho potuto constatare che questo è davvero un anno particolarmente ricco di mirtilli selvatici. Non è sempre così perché questo dipende delle condizioni meteorologiche prima di tutto durante la fioritura dei mirtilli. Se capita che durante quel periodo fa molto freddo o piove tanto, i mirtilli non vengono fecondati in modo normale e il raccolto resta scarso oppure in alcune zone quell’anno i mirtilli possono mancare quasi completamente. Quest’anno però siamo fortunati ad avere proprio un buon raccolto un po’ ovunque nel paese e così anch’io ho già preparato diverse volte la torta di mirtilli seguendo questa ricetta ( Torta di mirtilli – una tradizione finlandese). Invece nell’articolo ( Colazione con superfood: budino di mirtilli e semi di chia) parlo delle proprietà eccezionali dei mirtilli; sono davvero un superfood e si prestano bene per molte ricette anche per la colazione.
Da piccoli andavamo nel bosco con mia mamma e mio fratello a raccogliere i mirtilli. A noi bambini toccava raccoglierne una tazza – mio fratello ci metteva del tempo perché almeno la metà dei mirtilli finivano nella bocca invece che nella tazza! Una volta tornati a casa ci preparavamo una scodella di mirtilli, latte e zucchero. Per noi era il massimo: ricordo ancora il gusto e il profumo di quella merenda deliziosa color viola, il gusto era specialmente buono anche perché il latte lo andavamo a prendere direttamente dalla vicina fattoria – era gustoso e cremoso con lo strato di panna che si formava sulla superfice.
Superfood mirtilli
I mirtilli appartengono alla categoria dei “superfood” cioè gli alimenti con delle eccezionali proprietà benefiche per la nostra salute. Un concentrato di flavonoidi, vitamine, minerali e fibre che in più hanno un BASSO INDICE GLICEMICO.
Sono ricchi di TANNINI che proteggono le pareti intestinali, contrastano le infiammazioni e velocizzano la guarigione di piccoli tagli e ferite. I loro FENOLI hanno l’effetto antiossidante catturando radicali liberi e combattendo così gli effetti dell’invecchiamento e in più svolgono una funzione protettiva per il cuore. I mirtilli hanno un alto contenuto di vitamine A, C, E e K – indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. Sono una ricca fonte di fibre, contribuiscono alla crescita di una sana microflora nel colon ed aiutano la digestione. Nel caso di cali di vista è buono ricordarsi che i mirtilli possono migliorare la vista al crepuscolo.
Oltre a tutte le proprietà benefiche sono molto gustosi ed ottimi per la preparazione di dolci sani, spuntini (per esempio con lo yogurt di cocco) oppure abbinati a frullati. Il loro colore blu – dovuto alle antocianine – crea un effetto decorativo color porpora nei dessert o nei vari tipi di dolci o smoothies.
Panna cotta di mirtilli
Qui a Satusaari abbiamo il bosco dietro casa dove crescono i mirtilli, i mirtilli rossi e i lamponi. Sono già andata varie volte a raccogliere sia i mirtilli che ultimamente anche i lamponi. Oltre alle torte, i budini o smoothie di mirtilli ho voluto deliziare la mia famiglia anche con la panna cotta di mirtilli. È ottima per la colazione oppure per la merenda ma non molto adatta come dessert perché in sé è da considerare un pasto completo dato che contiene anche il siero di latte, cioè delle proteine, e se consumata alla fine del pasto diventa pesante da digerire.
Nei miei articoli ti ho raccontato che il nostro organismo ha bisogno di tutti e tre i nutrienti principali per un pasto completo: le proteine, i grassi sani e i carboidrati – questi sono i macronutrienti. Non possono mancare nemmeno i micronutrienti, cioè le vitamine e i minerali. Come potrai constatare dagli ingredienti la nostra “panna cotta di mirtilli” contiene tutto questo in quanto i mirtilli oltre ai micronutrienti contengono anche carboidrati, il siero di latte delle proteine, il latte di cocco e l’olio di cocco dei grassi.
Ricetta: panna cotta di mirtilli
Porzioni 4
4 ciotole di vetro
Tempo di preparazione: 15 minuti, più 1 ora in frigo
Senza glutine e lattosio
Ingredienti:
- 150 g mirtilli
- 2 dl panna di cocco (o latte di cocco denso nei barattoli)
- 3 cucchiai polvere di siero di latte
- 2 cucchiaini di olio di cocco extravergine
- 1,5 dl acqua
- 3-4 cucchiai di eritritolo o xilitolo
- 1 ½ cucchiaini di agar-agar
- 2 cucchiai di cocco grattugiato
Preparazione:
- Prepara le ciotole di vetro ungendole con l’olio di cocco.
- In un pentolino scalda i mirtilli con un po’ di olio di cocco. Aggiungi l’acqua e il dolcificante e porta ad ebollizione.
- Frulla i mirtilli e l’acqua con la panna di cocco.
- Versa il frullato in un pentolino, aggiungi il siero di latte, l’agar-agar, l’olio di cocco e cocco grattugiato.
- Fai sobbollire 2-3 minuti mescolando con un frustino.
- Versa il composto nelle ciotole, un po’ alla volta facendo attenzione di non romperle con il liquido caldo.
- Lascia raffreddare, conserva nel frigo fino al momento di servirle.
- Togli la “panna cotta” dalle ciotole, servile su un piattino, puoi decorare i piattini con qualche mirtillo oppure per esempio con qualche fogliolina di menta fresca o dei fiori commestibili
P.S: per togliere la panna cotta dalla ciotola io ho usato un coltellino passandolo tra il budino ed il bordo della ciotola.
Potresti anche abbinarla alla panna di cocco montata oppure ai mirtilli caldi scottati – che bontà!
Dai un’occhiata anche a questa ricetta: “Panna cotta” al cocco e lamponi
Comments (2)
08/08/2020 at 14:30
Ciao Marja., io seguo sempre le tue ricette, ma per me( in Italia) è difficile trovare gli ingredienti: panna di cocco, eritritolo o xilitolo… ciò nonostante mi piace seguire i tuoi consigli e cercare di espandere le mie conoscenze…grazie e buone vacanze nel tuo paradiso!😍
13/08/2020 at 20:47
Cara Stefania, grazie per la tua osservazione e il tuo gradito commento! Personalmente il latte di cocco denso (non è proprio un vero panna di cocco) lo compro nei negozi tipo NaturaSi… Invece l'eritritolo o lo xilitolo li trovo in Svizzera a Serfontana, alla COOP, dove vendono prodotti per le torte e zuccheri. Se hai la possibilità passa li a comperarli! Mi fa piacere che i miei suggerimenti ti possano piacere – giustamente chiedimi pure se qualcosa non è chiaro, sono felice di ricevere anche critiche per potermi migliorare! Prova la prossima ricetta che esce nei prossimi giorni – caso mai ti spiegherò dove trovare i prodotti che la riguardano! Un abbraccio e buon'estate!