Foraging – alla scoperta delle erbe spontanee
Qualche settimana fa entrando al “solito” bar attaccata alla porta c’era una locandina: “FORAGING – percorso per conoscere, utilizzare e degustare le erbe spontanee”. Wow mi sono detta, devo assolutamente partecipare a questa gita, sembra fatta apposta per me!
Già se hai letto il mio articolo ( Dalla natura alla tavola – cucinare con le piante selvatiche) sai che le PIANTE SPONTANEE fanno parte della “Cucina di Curkumina” e che le sto utilizzando praticamente giornalmente condividendo qui sul BLOG e sulla pagina di Curkumina su Facebook qualche ricetta sul come cucinarle. In più l’idea di avere come guida Lucia Papponi, etnobotanico, e di godere di un PRANZO basato sulle erbe spontanee preparato da uno chef stellato “Michelin”, Mariangela Susigan del Ristorande Gardenia di Caluso (TO), faceva sì che non vedevo l’ora che arrivasse il giorno della gita!
Valchiusella
Con una decina di partecipanti a bordo delle nostre macchine, ci siamo recati nella bellissima regione di VALCHIUSELLA nel Piemonte. Una regione davvero molto bella, ricchissima di varietà di erbe spontanee conosciuta già nei tempi dei Romani. Situata tra la Valle d’Aosta e la Valle Sacra, Valchiusella è una piccola valle delle alpi Graie dove la BIODIVERSITÀ ha sempre arricchito la quotidianità: nel cibo, nella cura degli uomini e degli animali e nell’offerta di prodotti tipici.
Avendo parcheggiato le nostre macchine ed attraversato l’antico PONTE ROMANO, con Lucia e Mariangela come guide ci siamo avventurati sui sentieri alla scoperta di prati e brughiere pieni di erbe commestibili. Devo dire di non aver mai visto una così gran varietà di erbe spontanee come durante la nostra gita, che oltretutto è stata coronata da una giornata soleggiata e mite e da un gruppo simpatico di appassionati delle erbe. Il mio cane Molly ha potuto accompagnarci e così anche “lei” ha goduto la bella passeggiata in libertà in mezzo alla natura.
Non solo erbe
Finita la passeggiata del “foraging”, abbiamo fatto tappa in una cantina storica di AFFINAMENTO dei formaggi d’alpeggio, la cantina “Le tome di villa” ad Alice Superiore (TO) in Valchiusella. Una cantina che accoglie le TOME provenienti dai piccoli produttori della zona per l’affinamento e la stagionatura di esse. Un’esperienza interessante è stato vedere come le tome di vari alpeggi sono diverse di forma e di colore a seconda dei pascoli da dove proviene il loro latte. Ogni produttore ha il proprio posto nella cantina ed il gusto finale della toma, oltre al pascolo di provenienza, è caratterizzato anche della “zona” della cantina in cui viene affinata. Naturalmente abbiamo avuto anche l’occasione di acquistare questi ottimi e genuini formaggi per poterli degustare poi a casa…
. 
Pranzo degustazione erbe spontanee
Affamati ci siamo poi recati al Ristorante GARDENIA; un posto delizioso creato con gran gusto – composto da una terrazza coperta arredata con mobili d’antan e da una sala elegante con un tocco un po’ “francese” nei toni direi provenzali. Tutto contornato da un grande giardino in piena fioritura e da un orto semplicemente meraviglioso curato con grande passione e professionalità.
È difficile descrivere quelle meraviglie che abbiamo avuto il modo di degustare… Mi auguro che le foto ti possano trasmettere l’idea di questo “viaggio” attraverso un ricchissimo menu basato su erbe spontanee e su qualche RICETTA TRADIZIONALE della zona.
Già, uno di questi piatti tradizionali è l’ANTICA ZUPPA D’AJUCCHE E BISTORTA alla toma d’alpeggio, naturalmente una delizia! Mariangela per questa sua ricetta ha scelto il formaggio di “Beppe”, come abbiamo poi appreso durante la nostra visita in cantina di affinamento…
Ancora un salto a degustare i vini delle CANTINE CROSIO a Candia Canavese (TO) e la giornata piena di novità, “arte culinaria della natura” sia per la bocca che per gli occhi, stava arrivando alla sua conclusione. Felice di aver conosciuto Lucia e Mariangela come pure i partecipanti alla giornata, ti racconterò prossimamente come prosegue questo percorso della conoscenza ed utilizzo delle erbe spontanee!














