Autunno colorato in tavola di Curkumina
L’autunno è probabilmente la stagione preferita di CURKUMINA: dopo il caldo e colori accesi dell’estate, con l’arrivo delle giornate più corte e le serate più fresche, mi viene voglia di tinte più calde, candele accese e profumi che sanno di spezie…Nei negozi appaiono le ZUCCHE, sia quelle commestibili che quelle decorative, e subito la casa comincia a profumare di vellutate e sfornate di zucca arricchite di spezie, le quali oltre ad insaporire le pietanze, danno il loro contributo di colore: curcuma, curry, paprika e cannella.
Colori speziati da “Cip Garden”
Per accompagnare un piccolo evento di Curkumina con pietanze autunnali, avevo bisogno di creare un’atmosfera adatta. Per ispirarmi ho fatto un salto da “Cip Garden”, un grande negozio nelle mie vicinanze, pieno di ricchi allestimenti, colori e buon gusto. Entrando nel negozio ho trovato i colori autunnali: un tavolo da pranzo di legno apparecchiato con un servizio di ceramiche proprio delle calde tinte speziate che tanto mi piacciono in questo periodo! Con il gentile permesso del negozio, ho potuto aggiungere qualche oggetto decorativo alla tavola, sempre della loro vasta esposizione, allo scopo di scattare qualche foto in stile Curkumina. Sono uscita dal negozio con vasi di erbe aromatiche e zucche decorative di diverse forme …
Composizioni autunnali
Per creare il LOOK autunnale per l’evento, oltre alle zucche vere decorative, ho usato le mie zucche di ceramica che anno dopo anno abbelliscono le mie creazioni autunnali. Passeggiando con Molly, il mio cane, ho raccolto del materiale da abbinare alle zucche: la NATURA ci offre tanto, basta solo accorgersi delle piccole “chicche” da poter utilizzare nelle decorazioni.
Alla fine della passeggiata sono tornata con un sacchetto pieno di foglie, rametti, castagne e bacche colorate. Le decorazioni servivano solo per un’occasione temporanea e così ho utilizzato rametti con bacche vere, in caso contrario è utile però ricordarsi che appassiscono in fretta.
Come contenitori delle decorazioni avevo deciso di utilizzare oggetti che trovo nella cucina di CURKUMINA. Ho una collezione di vecchie formine per budini, che sono perfette per delle composizioni con le candele. Come centrotavola ho utilizzato un vecchio portafrutta di peltro, che ha creato una perfetta “cornice” per questa decorazione. I componenti decorativi per la maggior parte solo appoggiati nei contenitori, non c’è stato bisogno di fissare quasi niente.
Centrotavola con zucche
Materiale:
- Portafrutta o una ciotola che avete in casa, io ho usato un portafrutta in peltro
- 5 zucche decorative
- Origano o altre erbe aromatiche nel vaso
- Pezzo di juta per avvolgere il vaso
- Spago per legare la juta
- Cuore in legno, eventualmente dipingerlo nelle tonalità delle zucche
- Rametti con bacche colorate vere o finte
- Eventuali rametti o altri complementi decorativi
Procedimento:
- Legare un rametto di bacche al bordo del portafrutta
- Coprire il vaso dell’erba aromatica con una striscia di juta, legarla con lo spago
- Posare le zucche in modo uniforme attorno alla pianta
- Tagliare piccoli pezzetti del ramo con le bacche e infilarli tra le zucche in modo di coprire i buchi
- Aggiungere eventuali rametti o complementi decorativi sui due lati della composizione
- Legare il cuore in legno nel fiocco fatto dello spago
Se volete cha la vostra decorazione duri a lungo, usate delle bacche decorative finte, e mi raccomando, ricordate di bagnare la pianta aromatica! A dipendenza dell’erba aromatica che usate, oltre che essere decorativa, la vostra composizione sarà anche profumata ed “utile”, perché potete usare i rametti della pianta per aromatizzare i vostri piatti!

















