Nuova vita di un divano – progetto di restyling
Un paio di settimane fa ho cominciato a raccontare della Nuova Vita e dei Nuovi Colori della “Casa di Monte” (Nuova Vita – nella casa del mio cuore ). I lavori di rinnovo e restyling procedono passo dopo passo e questa volta ti spiego come ho rinnovato il divano e la poltrona che al momento tengo nel salotto. Questi mobili, come diversi altri che ora hanno trovato una nuova dimora qui in casa, li tenevo in magazzino in attesa di una nuova vita. Devi sapere che fino a poco tempo fa avevo anche un negozio di restyling e decorazioni, per cui durante gli anni nel magazzino si erano accumulati un bel po’ di mobili ed oggetti in attesa di essere trasformati e decorati. Chissà se guardando la trasformazione di questi mobili ti viene qualche idea per la tua casa – senza cambiare ma rinnovando qualsiasi mobile può avere una Vita Nuova! Possiamo anche dare un piccolo contributo all’ambiente quando teniamo un oggetto invece di buttarlo…
Mi piaceva molto la forma del divano in questione ma la stoffa del rivestimento proprio no. Visto che la sua imbottitura era in perfetto stato e il lavoro di cambiare la stoffa sarebbe stato enorme, ho deciso di DIPINGERE l’intero divano, sia la struttura in legno che anche la stoffa! Avevo già dipinto un divano e due poltrone, la stoffa compresa, per un cliente ottenendo un buon risultato e questo mi ha incoraggiato nel scegliere la stessa lavorazione per i miei mobili. Per le tinte ho scelto toni delicati color panna e lino, facili da abbinare a qualsiasi ambiente e perfetti con i muri colorati della casa. Per evitare di dover carteggiare la struttura in legno ho optato per un CHALK PAINT (vernice “gesso”) cioè una vernice all’acqua che aggrappa praticamente a qualsiasi superficie senza che essa debba essere carteggiata prima. In commercio trovi diverse marche di Chalk Paint, ma personalmente faccio sempre le mie “miscele” partendo da uno smalto all’acqua opaco tinteggiandolo adeguatamente e mescolandolo con un po’ di gesso.
Per prima cosa ho dovuto dipingere la struttura in legno del divano e della poltrona. Con lo scotch di carta (quello che usano gli imbianchini) ho coperto tutti i bordi della stoffa per evitare che si sporcassero e così ho iniziato l’avventura di trasformazione di questi mobili: 2 mani color panna, poi “effetti speciali” nelle due tonalità color lino per creare un invecchiamento imitando antichi mobili francesi.
Alla fine ho carteggiato i bordi dove volevo che ci fossero dei “segni del tempo” cioè dell’usura. In questo modo il mobile sembra antico e la struttura in legno ha un aspetto più interessante invece di essere “monotona” se dipinto in tinta unita.
Una volta finito di dipingere la struttura del divano e della poltrona, ho tolto lo scotch e poi è stato il turno della stoffa. Mescolando della idropittura bianca all’acqua, tinteggiandola con un po’ di ocra e di terra d’ombra, ho creato un colore liquido non troppo coprente. Ho preferito preparare questa miscela colorata “leggera” per vedere l’effetto che il colore potesse dare alla stoffa. Infatti ho dovuto stendere un’altra mano di vernice per ottenere il risultato voluto ed ora dopo le 4 ore che ci sono volute per l’intero lavoro sono davvero soddisfatta di questi mobili RINATI! Ti piacciono? Sono volentieri a tua disposizione se intendi a trasformare i tuoi mobili!









