Capesante al forno – pranzo marino dal tocco ortolano
Monica e Caterina sono delle ex-colleghe di lavoro: con Monica ho condiviso per 5 anni il negozio Marjmò a Lugano-Cassarate e Caterina la chiamavamo il nostro “angelo” che veniva a darci una mano quando eravamo fuori negozio. Ogni tanto passo da Marjmò a trovare Monica e ad ammirare le sue creazioni di bigiotteria e oggetti e mobiletti decorati da lei. Quest’anno, come un anno fa, (Tavola al sapore di mare) mi sono fatta ispirare dai suoi allestimenti per preparare un pranzo dall’aria un po’ marina ma con un’aggiunta “ortolana” presso Marjmò. In questo modo abbiamo potuto condividere un momento per raccontarci le nostre novità e passare del tempo insieme assaggiando delle prelibatezze che avevo preparato per l’occasione.
L’idea per il MENU è partita da questo tavolo: i contenitori a forma di conchiglia, la bigiotteria dai toni bianchi, azzurri e turchesi mi hanno dato spunto per cucinare le CAPESANTE ed utilizzare i loro gusci per servire anche alcune altre portate. Infatti in questo periodo nella “Cucina di Curkumina” utilizziamo spesso capesante, le trovo perfette come antipasto nei mesi estivi e, una volta cucinate, tengo da parte i gusci. Si prestano perfettamente anche come portacandele con dei piccoli lumini che creano un ambiente molto estivo e marino!
Da non sottovalutare nella composizione della tavola sono i TOVAGLIOLI: per l’occasione ho optato per dei motivi di conchiglie e delle tinte che si abbinano perfettamente all’allestimento. Per servire una fresca vellutata ho usato delle COPPE DI SPUMANTE con un gambo colorato, ideali anche per salse oppure dessert.
Ogni pasto che propongo deve contenere i tre gruppi alimentari – proteine, grassi buoni (ghee, olio di cocco extravergine ed eventualmente olio d’oliva extravergine) e verdura cotta – per garantire la giusta assunzione di questi MACRONUTRIENTI. Ovviamente con dei piatti equilibrati garantiamo anche l’apporto sufficiente dei MICRONUTRIENTI (sali minerali e vitamine). Ricordiamo che per essere assorbiti, le vitamine e minerali devono sempre essere accompagnati da grassi buoni… Ma ora torniamo al nostro PRANZO e al MENU che ho proposto!
Menu: un po’ marino con un tocco ortolano
- Capesante
- Totani ripieni
- Vellutata di asparagi ed ortiche
- Crema di carote viola e formaggio feta senza lattosio
- “Cheesecake” di crema di cocco, ciliegie e fiori di sambuco
Le CAPESANTE e i TOTANI rappresentano le proteine, la VELLUTATA di asparagi stanno per la verdura cotta e la CREMA di carote una via di mezzo tra verdura e carboidrati (le carote sono tuberi che hanno comunque un contenuto di zuccheri). La VERDURA cotta contiene sempre una certa quantità dei carboidrati ma in modo che questi vengono rilasciati lentamente nel sangue sotto forma di glucosio, un ottimo modo per non creare dei picchi di glicemia
Per finire in dolcezza ho preparato delle CHEESECAKE in piccoli vasetti; essendo a strati fanno decisamente una bella scena in tavola. Solitamente preparo le cheesecake con ingredienti di stagione (trovi qui la ricetta ( Zucca – dalla vellutata al dessert), perciò questa volta ho usato anche dei FIORI DI SAMBUCO sia per dare gusto sia per la decorazione.
Ricetta: capesante al forno
- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione e cottura: 20 minuti
- Senza glutine e senza lattosio
- Pirofila
Ingredienti:
- 4 capesante fresche
- 1 cipolla di tropea possibilmente fresca
- Qualche foglia di salvia
- Ghee (burro chiarificato), potresti usare anche dell’olio d’oliva extravergine
- 1,5 dl vino bianco
- Sale dell’Himalaya quanto basta
Preparazione:
- Staccare le capesante dal guscio, lavarle ed asciugarle.
- Separare il corallo.
- Tritare la cipolla e foglie di salvia, farle rosolare in una padella con un po’ di ghee.
- Aggiungere le capesante (senza corallo) e farle rosolare per 2-3 minuti, salare.
- Versare il vino bianco e ridurre a fiamma viva per 2-3 minuti.
- Posare le capesante, i coralli e il soffritto di cipolle, salvia e vino nei gusci lavati.
- Infornare in una pirofila per 6-7 minuti a 180 gradi e, una volta pronte, far sciogliere un po’ di ghee sulle capesante calde.
- Guarnire a piacimento con delle foglie di salvia o con qualche altra erba, servire calde.











