Dalla natura alla tavola – La torta salata alle ortiche
Nell’articolo precedente (Dalla natura alla tavola – cucinare con le piante selvatiche) ti ho parlato della mia passione per le piante selvatiche da usare in cucina e come promesso ora ti “svelo” la mia ricetta della torta alle ortiche. Per la farcitura puoi usare la ricotta senza lattosio oppure sostituirla con lo yoghurt di cocco. Io uso tutti e due a dipendenza cosa trovo al momento nel frigo…
La torta oppure i tortini – sempre alle ortiche
La torta oppure i tortini che ti propongo oggi sono sia un ottimo antipasto sia un contorno da abbinare per esempio ad una zuppa di verdura per una cena leggera. In questo periodo uso le ortiche per la loro farcitura, ma puoi utilizzare benissimo un’altra verdura a tua scelta (spinaci, porri, zucchine…). Per l’impasto uso le farine di mandorle e di semi di lino e così, come da consuetudine, la ricetta si adatta a chi soffre dell’intolleranza al glutine. Poi accompagno la verdura con lo yoghurt di cocco ed il parmigiano reggiano invecchiato 36 mesi, in questo modo la ricetta è anche senza lattosio in quanto questo tipo di formaggio stagionato non lo contiene più. Per creare dei tortini piccoli uso uno stampo di silicone, ma volendo potresti fare un’unica torta più grande. Ora però andiamo in cucina e cominciamo a preparare LA TORTA ALL’ORTICA!
Ricetta: la torta all’ortica
- Porzioni: 6
- Stampo di silicone per i tortini oppure una teglia per le torte con fondo estraibile
- Tempo di preparazione: 50 minuti
- Senza glutine e lattosio
Ingredienti:
PASTA:
- 120 g di farina di mandorle
- 2 cucchiai di farina di semi di lino (o semi di lino macinati)
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 4 cucchiai di acqua tiepida
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- Pizzico di sale dell’Himalaya
FARCITURA:
- Circa 30 cime di ortiche
- 200 g di ricotta senza lattosio (o yoghurt di cocco)
- 4 cucchiai di parmigiano reggiano (36 mesi)
- 2 albumi
- ½ cucchiaino di curcuma
- Buccia grattugiata di un ½ limone
- ½ cucchiaino di semi di finocchio
- Qualche foglia di maggiorana o origano fresco
Preparazione:
- Versare in una ciotola l’acqua e la farina di semi di lino, lasciare riposare per 10 minuti.
- In una terrina mescolare bene la farina di mandorle, il sale ed il bicarbonato.
- Aggiungere l’olio e l’impasto della farina di semi di lino, amalgamare bene.
- Imburrare lo stampo oppure la teglia. Con l’impasto formare il fondo e le pareti dei tortini.
- Sbollentare le ortiche per un paio di minuti, strizzare bene e sminuzzare.
- Sbattere gli albumi, aggiungere la ricotta/lo yoghurt, le spezie, il parmigiano e le ortiche, mescolare bene e versare sullo sfondo dello stampo oppure della teglia.
- Infornare a 190 gradi per circa 25 minuti.
- Lasciare intiepidire ed estrarre i tortini dallo stampo oppure staccare la parete dalla teglia.
- Decorare a piacimento con delle foglie fresche di maggiorana o origano ed eventualmente con qualche fiore commestibile.
BUON APPETITO!









