Tempo di zucche – zucca ripiena
L’autunno ci regala dei colori magnifici: la natura comincia a tingersi dei colori caldi del giallo, arancione e marrone, che specialmente durante le belle giornate soleggiate si stagliano contro l’azzurro del cielo sereno. Negli orti maturano le tante varietà di ZUCCHE di tutte le misure e centinaia di qualità sia in forma commestibile che decorativa. È ora di decorare la casa con questi magnifici ortaggi e preparare dei piatti per deliziare i nostri palati con dei gusti autunnali.
Le varietà di zucche commestibili
La ZUCCA è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. Come altri frutti ed ortaggi dalla polpa giallo-arancio, le zucche sono ricche di sostanze ANTIOSSIDANTI e di BETACAROTENE, che il nostro corpo può trasformare in VITAMINA A. Inoltre contengono la vitamina E e C, sali minerali ed enzimi benefici. Il contenuto calorico è molto basso; le zucche sono composte per la maggior parte da acqua. Anche i SEMI di zucca hanno molteplici benefici per il nostro organismo, ma di questo parleremo un’altra volta… Nel mondo esiste davvero una moltitudine di zucche che variano per forma, colore, consistenza e sapore. Alla FIERA DELLA ZUCCA a Piozzo, Piemonte, vengono esposte circa 450 varietà ognuna con la propria scheda descrittiva; una quantità davvero impressionante! Nei negozi alimentari troviamo zucche che secondo la qualità si adattano a diversi tipi di piatti, dalle vellutate ai dessert. Le varietà che uso in questo periodo e che si trovano facilmente in commercio, sono:
ZUCCA SPAGHETTI: caratterizzata da una polpa composta da tanti filamenti, che una volta cotta la zucca, hanno un aspetto simile a degli spaghetti. Ha un sapore dolce e colore di un giallo delicato o leggermente arancio. È specialmente adatta per le minestre, farciture e gratin ed è ricca di sali minerali come potassio e magnesio.
POTMARRON: ha una forma a “cipolla” e la polpa di un’arancione deciso. In cucina può essere usata per preparare risotti, vellutate, creme oppure infornata a mo’ di “zucca ripiena”. È molto apprezzata per le sue qualità nutrizionali, infatti è ricca di sali minerali, fibre e vitamine.
BUTTERNUT: ha una forma simile alla custodia di un violino e per questo viene chiamata anche “zucca violino”. La sua buccia e liscia ed è di colore verde o arancione e la polpa è di un tono arancione intenso: il sapore è dolce e ricorda le castagne o noci. Può essere utilizzata per tantissime preparazioni, dai dolci alle zuppe. È ricca di fibre, vitamine e flavonoidi e sali minerali come ferro, rame, zinco, calcio potassio e fosforo.
MOSCATA: è una varietà di considerevoli misure e si distingue per la sua forma “a spicchi”. La buccia è di un colore ocra-arancione e la polpa di un’arancio intenso. Questa tipologia di zucca è apprezzata per la sua polpa molto saporita, perfetta per risotti, vellutate o per essere cotta al forno tagliata a spicchi o cubetti. Nella cucina di Curkumina la uso anche per dessert, come ad esempio la CHEESECAKE di zucca. Ha un notevole apporto di vitamine e sali minerali come potassio, calcio e fosforo.
MANDARIN ORANGE: è una zucca abbastanza piccola, di un colore arancione intenso. Ha un leggero gusto di nocciole e castagne ed è particolarmente adatta per essere cotta al forno. La uso per preparare delle ZUCCHE RIPIENE al forno.
FESTIVAL: questa zucca molto decorativa, solitamente di una misura non molto grande, ha la polpa di color giallo chiaro. Il sapore è dolce con un leggero gusto di nocciole ed è particolarmente adatta per la cottura al forno. Infatti, anche la zucca “festival” la uso per le ricette delle zucche ripiene, fa una bella scena in tavola!
In questi giorni nei WORKSHOP di “Cucina della Salute” proposte da CURKUMINA, abbiamo preparato le zucche ripiene al forno utilizzando la zucca FESTIVAL. Per il ripieno abbiamo utilizzato della QUINOA per arricchire il pasto proposto con la porzione di carboidrati, ed i funghi come un elemento “autunnale”. Ti propongo la seguente ricetta, ma per il ripieno puoi usare ingredienti a tua scelta e fantasia, la creatività non ha limiti nemmeno in cucina!
Ricetta: Zucca ripiena al forno
- Porzioni: 3
- Tempo di preparazione: 2 ore
- Senza glutine
- Senza lattosio
Ingredienti:
- 1 zucca FESTIVAL
- 150 g quinoa cotta
- ½ cipolla rossa, tritata
- 5-6 funghi champignon, ben puliti e tagliati a pezzetti
- 50 g formaggio feta senza lattosio
- 5-6 olive taggiasche, a pezzetti
- ½ cc semi di finocchio
- ½ cc curcuma
- ½ cc paprika dolce o affumicata
- 1 rametto di rosmarino, tagliato finemente
- Sale dell’Himalaya q.b.
- Olio d’oliva extravergine
Preparazione:
- Tagliare la zucca in modo da creare “il coperchio”, svuotarla dai semi
- Infornare la zucca su una teglia ricoperta di carta da forno a 180 gradi per circa 50 minuti, finché risulta morbida ma non molle.
- Intanto che la zucca cuoce, preparare il ripieno.
- In una padella far rosolare la cipolla nell’olio d’oliva, aggiungere i funghi champignon, spezie e rosmarino e fare saltare leggermente.
- In una ciotola mescolare la quinoa con le cipolla, funghi saltati e la metà del formaggio feta, eventualmente aggiustare di sale.
- Versare il composto nella zucca, sbriciolare il resto del formaggio feta sulla superficie e “chiudere” con il coperchio, cioè la parte alta della zucca.
- Infornare per circa 20 minuti a 180 gradi.
- Servire su un piatto di portata guarnito con rosmarino.
Nel prossimo articolo parlerò di altre RICETTE gustose a base di zucca, dalla VELLUTATA alla “CHEESECAKE”. Ci vediamo presto sul BLOG CURKUMINA! Ah… ti volevo ricordare che su Facebook sul sito di Curkumina trovi ogni settimana nuove ricette create o adattate per la “Cucina di Curkumina – La cucina della Salute”! Ti aspetto!















Comments (2)
02/11/2018 at 13:45
Ricette straordinarie. Sfiziosr e salutari.
02/11/2018 at 15:08
Gentilissima, sono felice che ti piacciano! Spero tu possa sperimentare qualche mia ricettta! Un caro saluto, Marja