Pranzo marino… da Marina
L’AMICIZIA per me è un valore fondamentale della Vita, un “bene” inestimabile. Solo con una grande amica posso condividere gioie e dolori, confidare i segreti, parlare liberamente anche delle mie debolezze che non voglio fare conoscere a tutti. Questo per me è Marina! La conosco da tanti anni e mi piace la sua casa, che lei per il periodo estivo trasforma dandole l’aspetto di una “casa al mare”. Compaiono cuscini e tovagliette con coralli, mentre sui muri vengono appese decorazioni a forma di pesci e sui mobili trovano posto portacandele di coralli e grandi conchiglie decorative. Questa primavera ho realizzato per lei un quadro che riprende i colori e il disegno dei coralli dei suoi cuscini. A causa dei nostri impegni e dei nostri lavori, non siamo riuscite a vederci che per un caffè di sfuggita prima del lavoro oppure per un veloce aperitivo serale. Così questo sabato ci siamo organizzate per un pranzo “MARINO” in casa sua!
Mi ero innamorata dei piatti a forma di conchiglia, che settimana scorsa avevo comperato, così li ho portati con me per dare un ulteriore tocco di atmosfera “marina” al nostro pranzo. Per abbellire la tavola, in tinta con i cuscini e il quadro, ho usato dei portacandele creati da me di cui ti ho parlato qui (quelli che ho fatto fatti con le latte del mangime del mio cane Molly). In più ho creato una composizione in tinte neutre con favolose conchiglie e una stella marina messe in ciotole a forma di pesce, che danno un’aria di freschezza in mezzo alle tinte “marine”. Ho esposto le posate nei “fagottini” fatti con i centrini d’antan, spago e conchiglie per dare un tocco finale un po’ romantico.
Una volta pronta la tavola, ci siamo messe in cucina a preparare un leggero, delizioso e colorato pranzo composto da:
- Code di gamberoni al lime e avocado
- Filetto di rana pescatrice
- Gambi di bietola rossa
- Palline di patate al rosmarino
- Salsa di avocado
Questo pranzo segue il principio di abbinare i tre gruppi alimentari che sono: le PROTEINE (in questo caso il pesce), i CARBOIDRATI (le patate) e la VERDURA COTTA (le bietole rosse). Tutto deve essere abbinato ai GRASSI come ghee (burro chiarificato) e olio d’oliva. Questi elementi sono essenziali per l’ assorbimento dei principi nutrizionali del cibo come le vitamine e i minerali e un buon funzionamento del nostro metabolismo.
Ricetta: Code di gamberoni al lime e avocado
Ingredienti
- 6 code di gambero cotte
- ½ avocado tagliato a cubetti
- 1 rametto di melissa
- 2 lime, il succo
- pizzico di sale, pepe al limone
- spolverata di curcuma come decorazione
Preparazione
Spremere il succo di lime, aggiungere un pochino di sale e pepe al limone e lasciare le code di gambero a marinare per circa 1 ora in frigo. Togliere il succo in eccesso, aggiungere i cubetti di avocado, un pizzico di sale e qualche fogliolina di melissa tritata. Decorare con una spolveratina di curcuma per dare un tocco di colore.
Ricetta: Rana pescatrice al forno
Ingredienti
- 400-500 g filetto di rana pescatrice
- sale dell’Himalaya o sale marino non trattato
- un po’ di pepe nero
- qualche rametto di aneto
Preparazione
Mettere il filetto di pesce in una teglia unta di olio d’oliva, cospargere con un po’ di sale e un pochino di pepe nero. Posare un paio di rametti di aneto sul pesce. Cuocere nel forno a 180 gradi per circa 20 minuti. Guarnire con aneto fresco e fettine di lime.
Ricetta: Palline di patate e rosmarino
Ingredienti
- 4 patate di taglia media
- 2 c ghee (burro chiarificato)
- sale dell’Himalaya o sale marino non trattato quanto basta
- rametto di rosmarino tritato finemente
Preparazione
Sbucciare le patate, tagliarle a cubetti e cuocerle nella pentola a vapore (non pentola a pressione) o in poca acqua finche diventano morbidi. Schiacciare i cubetti cotti con una forchetta per farne un purè, aggiungere sale, rosmarino tritato e ghee. Formare delle palline e decorarle con un po’ di rosmarino tritato.
Ricetta: Gambi di bietola rossa
Ingredienti
- 4 gambi di bietola rossa tagliati a lunghezza di circa 7 cm
- sale alle erbe quanto basta
- 1 c ghee (burro chiarificato)
Preparazione
Cuocere i gambi di bietola in una pentola al vapore o in poca acqua per circa 5 minuti. Devono risultare leggermente croccanti, attenzione a non cuocerli troppo perché altrimenti perdono il loro bel colore rosso! Metterli in una ciotola per servire, aggiungere un pizzico di sale alle erbe e 1 cucchiaio di ghee.
Ricetta: Salsa di avocado
Ingredienti
- ½ avocado
- ½ lime, succo
- ¼ cucchiaino di semi di finocchi
- ¼ cucchiaino di coriandolo in polvere
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- sale alle erbe quanto basta
Preparazione
Schiacciare l’avocado con una forchetta e amalgamarlo bene con il succo di lime e l’olio d’oliva. Aggiungere le spezie e mescolare bene. Decorare la ciotola della salsa con una fogliolina di melissa o di coriandolo fresco.
Il nostro pranzo MARINO è un modo simpatico e conviviale di stare insieme, a partire dell’attenzione all’allestimento della tavola, il dividere i compiti in cucina alla preparazione del cibo. L’esporre i piatti preparati in tavola e sedersi insieme per godersi il risultato è un percorso esperienziale, vissuto con EMOZIONI e con tutti i nostri SENSI. Perché, oltre al gusto e alla cura degli ingredienti, mediante l’abbinamento dei cibi abbiamo dato un grande valore alla parte ESTETICA del pasto. Naturalmente ci siamo divertite un sacco…e abbiamo brindato con un ottimo rosé ai nostri sogni, ai progetti futuri e ALL’AMICIZIA!










