Vellutata di carote e finocchi con anacardi
Alla sera, spesso e volentieri, mi preparo una VELLUTATA di verdura a secondo della stagione…e di cosa contiene il mio frigo in quel momento! Oggi vi propongo questa vellutata che ho inventato l’altra sera mettendo insieme due verdure che avevo in frigo: CAROTE E FINOCCHI. Secondo me poteva nascerne un buon connubio e così mi sono messa all’opera! Dal punto di vista nutritivo e del contenuto queste due verdure hanno delle proprietà e dei benefici per il nostro organismo molto importanti.
Le CAROTE abbondano di sali minerali come ferro, rame, zinco, magnesio e calcio. Riescono ad apportare all’organismo soprattutto vitamine A, B, C e betacarotene, che il corpo umano trasforma in vitamina A. 100 g di carote contengono circa 7 % di carboidrati, 1 % di proteine, 3 % di fibre alimentari oltre ad un’elevata quantità di vitamine e sali minerali, pochissimi grassi ed un’alta percentuale di acqua. Le carotenoidi delle carote sono degli importantissimi antiossidanti delle strutture lipidiche come le pareti cellulari e fanno da “spazzini” dei radicali liberi. Il loro alto contenuto di sali minerali e vitamine rafforza il sistema immunitario, protegge le arterie ed è un toccasana per gli occhi. Non trascuriamo, inoltre, l’effetto protettivo dei carotenoidi per la pelle.
I FINOCCHI sono noti soprattutto per le loro proprietà digestive, hanno infatti la capacità di evitare la formazione di gas intestinali e contengono ANETOLO (circa 80 %), una sostanza in grado di agire sulle dolorose contrazioni addominali. Dall’anetolo si produce la sambuca, il pastis, l’anisette francese o l’anis in Spagna. Il finocchio ha inoltre proprietà depurative, in particolare per FEGATO e sangue ed ha potere antinfiammatorio. E’ composto principalmente di acqua; contiene vitamina A, C e alcune vitamine del gruppo B. E’ discretamente ricco di FLAVONOIDI e FITOESTROGENI, sostanze equilibranti a livello ormonale femminile che sembrano essere particolarmente utili per stimolare la produzione di latte nelle donne che allattano e per ridurre i disturbi del ciclo mestruale. Agisce inoltre sul fegato migliorando la funzione epatica e sul sistema nervoso prevenendo o alleviando gli spasmi muscolari.
Nella preparazione di vellutate uso frequentemente gli ANACARDI: le rendono cremose, più ricche di proteine vegetali e di acidi grassi “buoni”. Delle loro proprietà vi parlerò un’altra volta, ora mettiamoci all’opera e scopriamo come preparare questa vellutata semplice ma a mio parere molto gustosa!
Dopo la foto, troverete la RICETTA: provatela e fatemi sapere cosa ne pensate!
Ricetta: Vellutata di carote e finocchi con anacardi
- porzioni: 2
- tempo di preparazione: 20 min
- senza glutine
- senza lattosio
Ingredienti
- 5 carote di taglia media
- 1 finocchio
- 100 g anacardi
- 700 ml acqua
- 1 cc sale dell’Himalaya
- 1 cc curcuma
- ½ cc semi di finocchio
- ½ cc coriandolo
- Scorza di ½ limone
- Rametto di melissa
- Ghee (burro chiarificato)
Preparazione
Mettere gli anacardi a mollo per circa 15 minuti con un po’ di succo di limone. Tagliare le carote a rondelle e il finocchio a pezzetti, farli cuocere in una pentola con 700 ml di acqua e con aggiunta di spezie. A fine cottura aggiungere il sale. Cuocere le verdure finché diventano un po’ morbide, circa 15 minuti. Scolare gli anacardi, sciacquarli e metterli nel frullatore insieme alla verdura cotta, alla scorza di limone e all’acqua di cottura. Frullare il composto che dovrebbe quindi risultare morbido e non troppo liquido. In caso contrario aggiungere un pochino di acqua. Aggiustare eventualmente con un po’ di sale. Aggiungere qualche foglia di melissa tagliata finemente. Se desiderate potete scaldare la vellutata nella pentola prima di servire, senza farla bollire. Servire nelle fondine e aggiungere ½ cc di ghe per ogni porzione, guarnire con una fettina di limone, una cimetta di melissa e scorza di limone grattugiata. Spolverare con un po’ di curcuma per accentuare il colore giallo-arancione e… BUON APPETITO!
Commenti (4)
29/07/2018 at 6:41
Complimenti e in bocca al lupo ….un abbraccio Loris
29/07/2018 at 14:27
Grazie, gentilissima Cara Loris! Mi auguro di poterti dare qualche idea strada facendo! Abbraccio
21/12/2021 at 17:47
Provato anche questa ricetta. Grazie alle piccole attenzioni che Marja ha verso le sue ricette e i suoi piatti è possibile preparare un pasto in maniera semplice, veloce, saporito e sopratutto sano!
21/12/2021 at 20:50
Grazie cara Monica per il tuo commento! Sono sempre felice di leggervi e se caso migliorarmi! Abbraccio