Barbabietola – dalla terrina all’hummus
Amo i colori, anche in cucina! Anzi, trovo che un piatto colorato è come una “composizione artistica” che ci fa gustare, non solo con la bocca, ma anche con gli occhi, quello che mangiamo. Abbiamo appena lasciato alle spalle il periodo autunnale con le sue tonalità di gialli ed arancioni e stiamo entrando nel periodo dei colori natalizi che per me sono prevalentemente le tinte del rosso, verde, bianco, argento e oro… Così man mano creando una lunga serie di decorazioni per le case o per le attività commerciali dei miei clienti, la CUCINA DI CURKUMINA ha iniziato a sperimentare delle ricette con gli ingredienti di stagione, che esteticamente “legano” con il periodo natalizio. Prendendo qualche ispirazione dalle tradizionali ricette natalizie finlandesi, il mio paese natio, mi sono veramente divertita in cucina!
Oggi voglio approfondire la conoscenza delle BARBABIETOLE; sicuramente le usi qualche volta in cucina, magari come un contorno o in insalata, ma forse non le hai mai abbinate per creare un HUMMUS oppure una TERRINA?! Bene…prima di entrare in cucina, parliamo un po’ delle proprietà di questo tubero di un colore rosso spettacolare!
Proprietà e benefici della barbabietola
La barbabietola è costituita prevalentemente da acqua ed è un ortaggio poco calorico: infatti il tubero cotto contiene circa 43 calorie a ogni 100 grammi di prodotto e 19 per 100 grammi di barbabietola cruda. Contiene sali minerali come sodio, calcio, potassio, ferro, magnesio e fosforo. Delle vitamine vengono evidenziate la vitamina A, C e le vitamine del gruppo B (specialmente acido folico, cioè B9). Sia il tubero che le sue foglie sono ricchi di ANTIOSSIDANTI e flavonoidi, che aiutano l’organismo a proteggersi dall’azione dei radicali liberi.
La consumazione della barbabietola rossa aiuta a CONTRASTARE le malattie del fegato e ad attenuare le infiammazioni del nostro organismo, specialmente quelle dell’apparato digerente. Per via del suo contenuto di ossalati potrebbe essere CONTROINDICATO a chi ha dei problemi di calcoli renali. La barbabietola è sconsigliata anche a chi soffre di gastrite, in quanto stimola la produzione di succhi gastrici. In più a causa del contenuto di zuccheri presenti nel tubero cotto, gli effetti ai diabetici non sono da sottovalutare. Oltre alle proprietà dietetiche, dalle barbabietole viene ricavato un COLORANTE NATURALE, utilizzato dall’industria alimentare e cosmetica (i rossetti naturali) oppure dalla tessitura per la tintura dei tessuti secondo metodi tradizionali.
Ora andiamo in cucina e cominciamo la preparazione di questi due piatti a base di barbabietola che ti propongo oggi! La TERRINA DI BARBABIETOLA E ZUCCA è un perfetto contorno per la tavola natalizia e decorato con anice stellato, chiodi di garofano o chicchi di melograno fa una bella figura anche dal punto di vista estetico. L’HUMMUS ALLA BARBABIETOLA può essere servito come antipasto oppure come una crema/salsa da abbinare per esempio alla verdura cotta. Il suo colore rosa spicca nella tavola non solo nel periodo natalizio ma durante tutta la stagione invernale.
Ricetta: terrina di barbabietola e zucca
- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Senza glutine e lattosio
Ingredienti:
- 250 g barbabietola fresca tagliata a cubetti
- 250 g zucca tagliata a cubetti
- 550 ml di latte di cocco (quella densa nel barattolo)
- 1 cc curcuma
- 1 cc coriandolo (intero o in polvere)
- 2 cc curry dolce
- 1 cc cannella
- 1 cc semi di cumino
- 1 c ghee o olio di cocco extravergine
- 1 ½ cc agar-agar
- Sale dell’Himalaya quanto basta
Preparazione:
- Fare bollire in poca acqua, separatamente la verdura:
- Barbabietola: aggiungere 1 cc semi di cumino e sale all’acqua di cottura
- Zucca: aggiungere 1 cc coriandolo e sale nell’acqua di cottura
- In una pentola portare a ebollizione latte di cocco, curcuma, curry dolce, pizzico di sale e agar-agar e fare bollire per 4-5 minuti (secondo indicazioni della confezione di agar-agar).
- Foderare con della pellicola trasparente uno stampo di terrina.
- Frullare le barbabietole con la metà del latte di cocco/agar-agar e versare il composto nello stampo.
- Frullare la zucca con cannella e l’altra metà del latte di cocco/agar-agar e versare nello stampo sopra le barbabietole.
- Posare lo stampo in frigo
- Per servire capovolgere la terrina su un piatto di portata, togliere la pellicola e decorare a piacere.
Ricetta: Hummus alla barbabietola
- Porzioni: 4
- Preparazione: 30 minuti – 1,5 ore (a seconda se usi ceci secchi o precotti)
- Senza glutine e lattosio
Ingredienti:
- 220 g ceci cotti
- 120 g barbabietole
- 10 cm porro tagliato a rondelle
- Succo di 1 lime (o limone)
- 2 c tahini
- 1 cc semi di finocchio
- 1 cc coriandolo intero
- 1 cc curcuma
- 1 cc curry dolce
- Pizzico di pepe nero
- 3 c olio d’oliva extravergine
- Sale dell’Himalaya quanto basta
Preparazione:
- Ceci secchi: mettere ammollo per una notte con succo di limone.
- Fare bollire i ceci con porro tagliato a rondelle, semi di finocchio e coriandolo intero.
- Fare bollire in poca acqua cubetti di barbabietola.
- Frullare tutti gli ingredienti con un po’ di acqua di cottura delle barbabietole. Aggiustare di sale ed eventualmente di spezie.