Ghee e le sue proprietà
Forse hai sentito parlare di GHEE e lo usi nella tua cucina… Magari conosci già tutte le proprietà di questo meraviglioso grasso, nella tradizione indiana detto anche “oro liquido” per le sue straordinarie proprietà e il colore giallo dorato. Nella cucina di CURKUMINA il GHEE è un elemento fondamentale e mi auguro che dopo aver letto questo articolo non mancherà nemmeno nella tua dispensa!
Che cos’è il ghee?
Letteralmente la parola GHEE significa “burro chiarificato”. Questo nome viene dal processo della sua preparazione, cioè dalla cottura del burro, durante la quale vengono eliminate acqua e caseina. In questo modo si priva il burro del suo lattosio e lo si rende adatto anche a chi ne è intollerante. Il GHEE diventa quindi un prodotto di lunga conservazione (addirittura anni) che non necessita di essere tenuto in frigo, ma soltanto in un luogo asciutto e scuro. Questo nobile grasso ha le sue origini nella tradizione millenaria della medicina ayurvedica, nella quale viene utilizzato per aiutare l’assorbimento delle erbe medicinali e per il fuoco digestivo.
Il GHEE è grasso puro al 100%, ricco di acidi grassi saturi, specialmente di catena corta, che il nostro corpo utilizza velocemente per scopi energetici senza immagazzinarli nei tessuti. Questi acidi grassi sono di facile assorbimento e digeribilità, infatti circa il 96% può essere assorbito dal nostro intestino, un valore che supera notevolmente tutti gli oli e grassi.
Perché usare il ghee?
Le membrane delle nostre cellule sono costituite da un doppio strato lipidico; l’assunzione degli acidi grassi saturi e monoinsaturi è indispensabile per il buon funzionamento delle cellule, in particolare delle cellule del cervello: si pensi solo che il cervello contiene circa il 25% del colesterolo presente nel nostro corpo! È da tenere presente che il colesterolo è fondamentale per la nostra salute perché dà forma e rigidità alle cellule, le rende più resistenti alle aggressioni microbiche e fa parte della struttura dei recettori di membrana che servono per gli scambi d’informazioni e di sostanze tra le cellule e l’ambiente esterno.
I grassi saturi sono fondamentali per le ossa, proteggono il fegato dai danni dell’alcol e di altre tossine. Il grasso che circonda il cuore “si nutre” volentieri di grassi saturi, specialmente quando è sotto stress. Infatti l’acido stearico, un grasso saturo presente nel GHEE, è uno dei suoi alimenti preferiti. Gli acidi grassi a catena corta e media presentano importanti proprietà antimicrobiche intestinali. L’acido butirrico, che contiene il GHEE, è invece in grado di impedire la trasformazione cancerogena delle cellule del colon. Sono presenti le vitamine liposolubili (A, D, E, K) come pure l’acido linoleico che ha dimostrato di avere proprietà antitumorali.
Il GHEE favorisce la digestione e l’assimilazione dei cibi stimolando gli enzimi digestivi ad è privo di acidi trans-nocivi che contribuiscono all’obesità. Inoltre rafforza il sistema nervoso e il cervello migliorando la concentrazione, la memoria e la vista. Viene utilizzato nelle ulcere gastrointestinali, per guarire le coliti e stimola il sistema immunitario. Ha la capacità di purificare il sangue, lubrificare i tessuti connettivi e aumenta la massa muscolare. Come puoi intuire, il GHEE può essere un ottimo integratore alimentare da usare quotidianamente nella nostra cucina.
Ghee in cucina
Nella cucina di CURKUMINA usiamo il GHEE per accompagnare la verdura e la frutta cotta. Accompagna benissimo anche i carboidrati, perché permette un lento rilascio dell’insulina sostenendo la sensazione di fame durante il giorno. Solitamente non lo uso per cucinare, anche se sopporta bene la cottura a temperature alte, ma lo aggiungo alle pietanze dopo averle cotte. Il consumo ideale consigliato del GHEE dovrebbe variare dai 4 ai 10 cucchiaini al giorno, distribuiti nei pasti della giornata, secondo le caratteristiche individuali e costituzionali della persona.
Come preparare il ghee in casa
Per preparare il ghee nella cucina di CURKUMINA usiamo una pentola per la cottura lenta. Questa pentola è di ceramica e, come dice già il nome, fa cuocere le pietanze in modo lento. È ideale per la preparazione del ghee, perché non brucia durante la cottura e dopo aver messo i cubetti di burro nella pentola, praticamente non bisogna fare quasi nulla finché il burro non si è “trasformato” in ghee. Durante la cottura si formerà una schiuma sulla superficie del burro mentre i depositi di caseina resteranno sul fondo della pentola.
La schiuma va tolta durante la cottura e una volta trasformato il burro in un liquido dorato trasparente con la caseina depositata sul fondo il ghee sarà pronto. Per la cottura di un chilo di burro solitamente la mia pentola necessita di 3-4 ore: puoi usare anche una semplice pentola di acciaio con un fondo spesso e il tempo di cottura sarà più breve. Fai solo attenzione a non bruciare il burro! A questo punto la tua cucina sarà pervasa da un profumo un po’ dolciastro, quasi mieloso… Mentre il burro cuoce, puoi preparare dei barattolini di vetro ben lavati per poterci versare il ghee liquido. Filtra il liquido con l’aiuto di un colino e una garza per evitare che i residui di caseina finiscano nei barattoli. Lascia raffreddare i barattoli e mettili in frigo per circa 12 ore, dopodiché il ghee si conserverà a temperatura ambiente in un luogo protetto dalla luce per un lungo periodo. Uso molto il ghee e solitamente cuocio 1 kg di burro alla volta, quantità che mi dura per qualche settimana. Nella cucina di CURKUMINA il ghee è un ingrediente indispensabile che uso per condire la verdura cotta, e visto che anche quasi tutta la frutta che mangio è appena scottata, uso il ghee per accompagnarla.
L







