Zucca – dalla vellutata al dessert
Le ZUCCHE sono degli ortaggi molto versatili e se hai avuto l’occasione di leggere l’articolo precedente (https://curkumina.com/ricette/tempo-di-zucche-zucca-ripiena/) sarai già al corrente dei molteplici benefici e usi specifici di alcune varietà che si trovano in commercio. Nei WORKSHOP di Curkumina abbiamo preparato dei piatti a base di zucca, dalla vellutata al dessert, e così in questo articolo troverai le ricette di queste due pietanze!
Cucina di Curkumina – La Cucina della Salute
Ora vorrei condividere qualche principio della “Cucina di Curkumina – La Cucina della Salute” per far capire su che cosa si basano le mie ricette in generale. Il primo principio è che sono praticamente sempre SENZA LATTOSIO e SENZA GLUTINE: questo non solo perché le persone intolleranti a queste sostanze, un fenomeno sempre più diffuso a causa dell’alimentazione odierna, possano usufruire delle mie ricette, ma anche per alleggerire la digestione di tutti noi.
Secondariamente la Cucina di Curkumina si basa sull’ abbinamento di MACRONUTRIENTI (proteine, grassi sani e carboidrati) per ogni pasto che si consuma. In questo modo il nostro corpo può assorbire tutti i nutrienti che sono necessari di essere assunti insieme ai processi del crescere, vivere, assorbire ed eliminare. Questi macronutrienti vengono abbinati ai MICRONUTRIENTI (vitamine e minerali), che oltre a proteggerci dall’invecchiamento, nutrono ossa, denti e capelli e riparano dal deterioramento del DNA.
Dalla vellutata al dessert
VELLUTATA DI ZUCCA E ANACARDI: gli anacardi fanno parte della frutta secca e sono degli alimenti interessanti dal punto di vista nutrizionale: contengono delle PROTEINE (circa 15 % del loro peso) e GRASSI buoni (46 %: saturi, monoinsaturi e polinsaturi) con un grande quantitativo di acido oleico. Sono inoltre ricchi di magnesio, potassio, fosforo, sodio, zinco, rame, ferro e selenio e di vitamine del gruppo B. Gli anacardi danno una cremosità e consistenza alle vellutate, che prevalentemente propongo di consumare per la cena, che dovrebbe essere LEGGERA. Questo per non affaticare l’intestino, che secondo l’orologio degli organi, alla sera finisce il suo “turno” di lavoro e dopo un certo orario (entro le ore 20) fa fatica a digerire il cibo.
“CHEESECAKE” DI ZUCCA: già da quest’estate m’intrigava l’idea di preparare una “cheesecake” di zucca, naturalmente senza latte o formaggio. Ci ho messo un po’ per creare la ricetta che ti propongo qui di seguito, specialmente perché non avevo molta pratica nell’uso dell’ AGAR AGAR e ti devo confessare che la mia prima “cheesecake” era diventata un mattone e a malincuore ho dovuto buttarla via! Ora però le dosi proposte funzionano, per cui si può procedere tranquillamente con la ricetta! Un ingrediente che ha un ruolo particolare nella “Cucina di Curkumina” è lo zucchero: cioè non usiamo mai né zucchero bianca né di canna, ma soltanto xylitolo, l’eritritolo o zucchero di cocco. Di zuccheri tratteremo però un’altra volta, ora procediamo con le ricette!
Ricetta: vellutata di zucca con anacardi
- Porzioni 4
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Senza glutine
- Senza lattosio
Ingredienti:
- 600 g zucca tagliata a cubetti
- 100 g anacardi ammollati nell’acqua e succo di limone (almeno per 2 ore)
- ½ cc curcuma
- ½ cc semi di cumino
- ½ cc noce moscata
- Manciata di foglie di salvia tritate finemente
- Sale dell’Himalaya q.b.
- 2 c olio d’oliva extravergine
Preparazione:
- Fare bollire la zucca al vapore.
- Scolare e sciacquare gli anacardi
- Frullare tutti gli ingredienti con un po’ di acqua di cottura ed eventualmente aggiustare con sale e spezie. A seconda di quanta acqua si mette, la vellutata risulta più o meno liquida.
Ricetta: zucca in barattolo
- Dessert
- 4 porzioni nei barattoli
- Tempo di preparazione: 1 ora
- Senza glutine
- Senza lattosio
Ingredienti:
BASE:
- 100 g datteri snocciolati ed ammollati nell’acqua per 3-4 ore
- 100 g farina di mandorle
- Eventualmente farina di cocco per rendere l’impasto più denso
CREMA DI ZUCCA:
- 300 g zucca tagliata a cubetti
- Cannella in abbondanza
- 3-4 c xylitolo, eritritolo o zucchero di cocco
- 2 dl latte di cocco denso
- 1 c olio di cocco extravergine
- Agar agar secondo la confezione (circa 1 cc)
CREMA DI COCCO:
- 2 dl latte di cocco denso
- 2 c xylitolo, eritritolo o zucchero di cocco
- Agar agara secondo la confezione (circa ½ cc)
- ½ cc semi di anice
Preparazione:
BASE:
- Frullare i datteri e aggiungere farina all’impasto, che deve risultare un po’ compatto
- Con il composto creare la base nei barattoli
CREMA DI ZUCCA:
- Fare bollire la zucca e frullarla.
- Aggiungere spezie, olio di cocco e dolcificante.
- Fare bollire separatamente il latte di cocco e agar agar, secondo la confezione.
- Unire la zucca frullata al composto.
- Versare nei barattoli, lasciare riposare nel frigo finché il composto non si sia solidificato.
CREMA DI COCCO:
- Fare bollire il latte di cocco con agar agar, dolcificante e anice.
- Versare nei vasetti come “topping”
- Lasciare solidificare nel frigo. Il dessert si conserva in frigo per 2-3 giorni.
Questo dessert, servito nei barattoli, fa una bella bella figura in tavola ma con gli stessi ingredienti potresti preparare anche una “cheesecake” in una piccola tortiera con fondo staccabile. I barattoli sono comodi anche per una merenda e possono essere facilmente portati al lavoro o a scuola!








