Semi di zucca – falafel ai semi di zucca
L’autunno e la zucca sono un connubio indiscutibile, ma oltre alla polpa giallo-arancione di questo meraviglioso ortaggio, possiamo utilizzare i suoi SEMI, che sono una fonte di mille meraviglie per la nostra salute. Solitamente compro i semi di zucca nei negozi di alimenti biologici, ma in internet si trovano consigli su come farli seccare quando li si tolgono delle zucche fresche che usiamo per i piatti di stagione.
Valori nutrizionali
I semi di zucca, come tutti i SEMI OLEOSI, sono piuttosto ricchi di calorie e per garantirsi i suoi benefici basta mangiarne un cucchiaino. Di MACRONUTRIENTI questi semi contengono: proteine 30 %, grassi 50 % (per esempio OMEGA 3) e carboidrati circa 11 %. Sono un’ottima fonte anche di FIBRA ALIMENTARE, perché il 6 % del loro peso è costituito dalle fibre. I semi di zucca sono ricchi anche di diversi importanti MICRONUTRIENTI, tra cui sali minerali, soprattutto zinco, calcio, rame, selenio, fosforo, ferro e magnesio. Contengono le vitamine C, D, E, K e vitamine del gruppo B.
Benefici
RIPOSO, CUORE E RELAX:
I semi di zucca con il loro elevato contenuto di triptofano, un amminoacido precursore della SEROTONINA, aiutano a goderci un buon riposo notturno e a migliorare l’umore. Il magnesio presente nei semi, è un elemento che contribuisce a regalare al nostro organismo una sensazione di “relax” oltre ad essere ritenuto benefico per la corretta attività cardiaca. L’omega 3 e l’acido linoleico contenuti nei semi di zucca, aiutano ad abbassare il livello di colesterolo “cattivo” nel sangue e dal canto loro migliorano la salute del cuore.
VERMIFUGO E ANTINFIAMMATORIO:
La cucurbitina, un amminoacido presente nelle zucche, aiuta ad eliminare i vermi ed i parassiti intestinali e l’acido linoleico, oltre ai suoi benefici per il cuore, aiuta a contrastare le infiammazioni e i gonfiori in modo naturale. Le proprietà alcalinizzanti della zucca contrastano l’acidità di stomaco che si crea spesso durante la digestione.
LIVELLO DEI ZUCCHERI NEL SANGUE, PROTEZIONE DELLA PROSTATA, CAPELLI:
I semi di zucca aiutano inoltre a mantenere stabile il livello dei zuccheri nel sangue regolando l’azione dell’insulina e sono quindi ottimi anche per i diabetici. L’alto contenuto di zinco crea un effetto protettivo sulla prostata e il zinco, insieme agli acidi grassi, aiuta anche a curare i capelli ed a prevenire la loro caduta.
Falafel ai semi di zucca
Ora che abbiamo parlato un po’ dei vari benefici di semi di zucca, andiamo in cucina a preparare una prelibatezza con questi fantastici semi: i FALAFEL! Nella ricetta che ti propongo, ho usato anche dei ceci, che dal canto loro sono un’ottima fonte di proteine vegetali. Dei ceci ho parlato in ( https://curkumina.com/ricette/crepes-di-farina-di-ceci-con-mirtilli-e-banane/). Questi falafel sono ottimi per un pranzo, serviti insieme a una porzione di verdura cotta e una SALSA, per esempio la GUACAMOLE (salsa di avocado) oppure la mia preferita: SALSA ROMESCO ( https://curkumina.com/ricette/vela-alla-salsa-romesco/).
Ricetta: falafel ai ceci e semi di zucca
- Porzioni: 4 (circa 16 falafel)
- Tempo di preparazione: 30 minuti (con ceci già cotti)
- Senza lattosio
- Senza glutine
Ingredienti:
- 250 g ceci lessati
- 150 g semi di zucca
- 6 steli foglie di menta (usare solo foglie)
- 6 steli foglie di prezzemolo (usare solo foglie)
- 1 cc cumino
- 1 cc curcuma
- 1 cc coriandolo in polvere (o ½ cc garam masala)
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cipolla scalogno
- 2 cc olio extravergine d’oliva
- 1 cc bicarbonato
- Sale dell’Himalaya quanto basta
Preparazione:
- Se vengono usati ceci secchi, metterli ammollo in acqua e succo di limone per una notte. Sciacquarli e cuocerli finche diventano morbidi. Altrimenti si possono usare ceci precotti.
- Tritare finemente gli spicchi d’aglio e la cipolla.
- Frullare i semi di zucca con i ceci fatti raffreddare e le foglie di erbe aromatiche aggiungendo 2 cc di olio d’oliva.
- Versare tutti gli ingredienti in una ciotola ed impastare bene la massa.
- Formare delle palline con le mani, metterle su una teglia ricoperta di carta da forno.
- Infornare a 180 gradi per 15 minuti.
- Servire con una porzione di verdura cotta, per esempio le CAROTE tagliate a rondelle e fatte saltare nella padella con rosmarino e una manciata di SEMI DI ZUCCA.
Potresti raddoppiare le dosi indicate e preparare un po’ di più FALAFEL alla volta. Puoi benissimo tenerli in frigo per 2-3 giorni in un contenitore ermeticamente chiuso. Sono ottimi anche per un pranzo da portare al lavoro o a scuola. BUON APPETITO!