La torta di fagioli neri per la festa di 10 anni della “Butega da Munt”
Poco tempo fa in un piccolo paese della Valle di Muggio, Monte, Svizzera, abbiamo potuto festeggiare un avvenimento importante: da 10 anni portiamo avanti il NEGOZIO DEL PAESE in gran parte con le forze dei VOLONTARI!
Tutto è iniziato per il motivo che la società che gestiva il negozio voleva chiuderlo perché le spese superavano i guadagni. Oltre ad essere indispensabile per una parte della popolazione, specialmente per gli anziani, chiudere il negozio avrebbe tolto anche il punto d’incontro e di socializzazione in paese. Dovevamo trovare una soluzione… Infatti, con l’iniziativa di diverse persone, si è creato un gruppo di volontari disposti a dare il proprio contributo lavorando gratis a turni rendendo così possibile portare avanti l’esistenza della “Butega da Munt”.
A Monte abitano circa 95 persone e la popolazione dei due paesi vicini non supera i 100, per cui la “Butega” non può vantare di una vasta clientela. Nonostante ciò, l’idea di fare aderire i clienti e sostenitori dell’iniziativa come “soci” della Butega da Munt, porta ogni anno un importantissimo contributo per poter sostenere le spese di affitto, elettricità e altro.
Qualche anno fa anche l’ufficio postale di Monte ha chiuso i battenti e prontamente i servizi postali si sono spostati in negozio. In questo modo, gli abitanti possono sempre usufruire di questi servizi senza dover andare lontano, un fatto importante specialmente al giorno d’oggi vista la tendenza di acquistare online e farsi recapitare la merce a casa propria. Per questi servizi La Butega da Munt riceve naturalmente un contributo, sempre utile per poter sostenere le proprie spese.
Un altro servizio offerto dal negozio è di essere il punto d’appoggio della cooperativa ConProBio, da cui si possono acquistare prodotti alimentari, verdura e frutta biologici provenienti da agricoltori selezionati e possibilmente locali.
Ogni giovedì viene consegnata in Butega la merce che i clienti hanno ordinato e così è il turno di un’altra volontaria smistare gli articoli ricevuti. Oltre al lavoro di commessa, c’è anche chi si occupa della pulizia, un ruolo importante soprattutto se si tratta di un negozio di alimentari.
Non solo negozio
Come detto, oltre a fungere da negozio, “La Butega da Munt” è un luogo d’incontro: la mattina ci si incontrano le mamme dei bambini piccoli, prima di mezzogiorno un gruppetto che si concede un aperitivo. Già, perché lasciando un’offerta libera si può utilizzare la macchina del caffè e si può gustare un bicchiere di vino comprato direttamente in negozio.
Un’iniziativa di volontariato come la nostra unisce la popolazione e ci fa rendere conto che anche questi servizi non sono “dovuti”. Per poterli tenere in piedi in un piccolo paese come Monte ci vuole però un certo sforzo: non solo da chi è disposto a dedicarci del proprio tempo, ma anche da chi, come cliente, accetta che i prezzi possano essere un po’ più elevati dei supermercati della grande distribuzione. D’altra parte, questo rende possibile la vendita di prodotti locali provenienti da agricoltori e panettieri dei paesi limitrofi.
La torta di fagioli neri
L’anno scorso in Finlandia ho conosciuto la TORTA DI FAGIOLI NERI: una vera curiosità perché mai si potrebbe dire che l’ingrediente principale siano davvero i fagioli neri! Per la festa del decennio della Butega ho preparato questa torta che è stata molto apprezzata nonostante non si tratti di una torta proprio tradizionale. Nell’articolo ( Torta di fagioli neri nel Café di Mari in Finlandia) ne trovi la ricetta, ovviamente in linea con la “Cucina di Curkumina”, cioè priva di glutine e lattosio.
Mi auguro di poter festeggiare altri importanti traguardi con il nostro bel gruppo di volontari della “Butega da Munt” e ora che le fragole finlandesi, per me le MIGLIORI DEL MONDO, sono perfettamente mature mi metterò a preparare un’altra torta di fagioli neri!












