Sapori d’estate: ceviche di pesce bianco al coriandolo
Una delle prime cose che faccio in estate quando arrivo in Finlandia è di andare al mercato e rifornirmi di varie ERBE AROMATICHE che nelle settimane successive insaporiranno i piatti che creo al “Casa del Lago” per la Cucina di Curkumina. Anche i supermercati ben forniti vendono una varietà di erbe aromatiche in piccoli vasetti, ma preferisco comperarle al mercato del porto di Helsinki dove trovo anche erbe particolari direttamente dai produttori.
Quest’anno mi sono rifornita di una varietà di salvia, basilico greco a forma di alberello, timo al limone cascante, “lemongrass”, l’immancabile menta e della novità dell’anno:
IL CORIANDOLO-ANETO! Già, è cosi che viene chiamato in Finlandia. In pratica è una varietà di coriandolo che ha le foglie tipo l’aneto e mi hanno assicurato che questa pianta è più robusta del coriandolo normale. Per me il CORIANDOLO FRESCO fa parte dei “sapori d’estate” e nella Cucina di Curkumina viene usato per insaporire il guacamole e vari piatti a base di pesce durante il periodo estivo. Ottimo esempio di un abbinamento è il CEVICHE DI LUCCIO PERCA che preparo un paio di volte durante l’estate. In generale il coriandolo, chiamato pure prezzemolo cinese, anche se di provenienza mediterranea, viene usato per i piatti come falafel, antipasti indiani e salse messicane. Di sicuro il coriandolo ha un sapore particolare; o ti piace o non ti piace.
I benefici del coriandolo
Come ogni erba aromatica il coriandolo fresco ha molti benefici: con un infuso si può alleviare dei dolori di stomaco – coliti, crampi e bruciori – e anche come il basilico o il prezzemolo aiuta la digestione. Può essere utile anche per alleviare l’emicrania, l’uso meno conosciuto. Del coriandolo si usano anche i semi, cioè i frutti, che vengono impiegati come spezie e che hanno un lieve sapore di limone. Nella Cucina di Curkumina vengono usati molto, spesso accompagnati da curcuma.
Il coriandolo è ricco dai sali minerali come potassio, ferro, calcio e fosforo; contiene carotenoidi e vitamine A, C e K. Combatte l’azione dei radicali liberi e così i danni dell’invecchiamento precoce. Inoltre protegge il cuore, contribuisce a tenere sotto controllo la pressione sanguigna e stimola la risposta del sistema immunitario.
Ceviche di luccio perca
Il ceviche è il piatto nazionale peruviano. Di base si tratta di presce crudo bianco marinato in SUCCO DI LIME, peperone, cipolla, peperoncino e CORIANDOLO. Con la marinatura il pesce viene “cotto” e diventa bianco. La ricetta che ti propongo è stata adattata alla Cucina di Curkumina ma naturalmente puoi cambiare qualche ingrediente secondo tuo gusto personale. Io il ceviche lo preparo durante l’estate quando sono in Finlandia e ho così ottime possibilità di comperare pesce fresco. Solitamente uso il LUCCIO PERCA ma puoi usare un altro pesce bianco disponibile, importante che sia di consistenza compatta e assolutamente fresco. Altra cosa importante è di abbattere il pesce, cioè metterlo in congelatore per almeno 24 ore prima dell’uso per evitare possibili parassiti che potrebbero essere presenti nel pesce di acqua dolce.
Ricetta: ceviche di luccio perca al coriandolo
Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 24 ore in congelatore, 4 ore di marinatura, poi 15 minuti
Senza glutine e senza lattosio
Ingredienti:
- 400 g filetto di luccio perca o altro pesce bianco
- 4-5 lime
- 1 avocado
- 1 cipollotto fresco o ½ cipolla rossa di taglia media
- 1 peperoncino dolce fresco
- Rametti di coriandolo fresco
- Sale dell’himalaya quanto basta
- Olio d’oliva extravergine
- (Granelli di pepe rosa)
Preparazione:
- Congelare il pesce per almeno 24 ore, scongelarlo lentamente nel frigo.
- Tagliare il pesce a cubetti di circa 1,5 cm quando è ancora leggermente congelato e metterli in una ciotola di vetro o porcellana, spremerci il succo di 4-5 lime finché i cubetti di pesce sono immersi del succo.
- Aggiungere la cipolla tritata, il peperoncino finemente tagliato e qualche granello di pepe rosa, salare.
- Tagliare finemente le foglie di coriandolo ed aggiungerle nella marinatura, lasciare marinare il tutto per circa 4 ore.
- Togliere il succo di lime, tagliare l’avocado a cubetti ed aggiungerli al pesce.
- Condire con olio d’oliva e servire.
Servire il CEVICHE con la verdura leggermente cotta ed eventualmente con le patate novelle all’aneto…buonissimo!!










Comments (2)
31/07/2019 at 10:05
Tutto molto interessante. Brava
31/07/2019 at 10:10
Grazie cara Costanza! Apprezzo i commenti che mi mandate e mi auguro di portare nuove idee e conoscenza attraverso miei articoli! Abbraccio